Uscita: | 24 Ago 2017 |
---|---|
Risoluzione: | 46Mp |
Tecnologia: | Full frame BSI-CMOS |
ISO: | 64-25600 |
Peso: | 1015g |
Dimensioni: | 146 x 124 x 79 mm |
Mirino: | Optical (pentaprism) |
Tipologia Schermo: | 3,2" Tilting |
Risoluzione Video: | 3840 x 2160 |
73
72
77
75
77
Presentata con il claim pubblicitario “I am the difference maker”, sono quella che fa la differenza, la Nikon D850 è una reflex professionale con caratteristiche tecniche tali da potersi tranquillamente permettersi uno slogan del genere, soprattutto grazie a un sensore da 45.7 megapixel e un’infinità di funzioni che vedremo più avanti.
La Nikon D850 rappresenta quindi un sostanziale passo in avanti rispetto al modello D810 ed è, attualmente, un concentrato di tutta la tecnologia top della casa giapponese.
Ma vediamo se le promesse fatte nel lancio pubblicitario sono mantenute da una fotocamera annunciata come… eccezionale.
Il corpo macchina in lega di magnesio della Nikon D850 dà subito una piacevole sensazione di compattezza e solidità
E in effetti, il suo kg di peso e misure come 146 x 124 x 78.5 millimetri contribuiscono a dare a questa fotocamera uno status importante. Il design è sobrio, molto classico. La presa è ottima, i pulsanti hanno la grandezza giusta, l’ergonomia è friendly (una volta imparato a lavorarci).
Rispetto alla sorella più “anziana” D810, la D850 presenta tre grandi differenze:
· Lo schermo LCD basculante, davvero comodo soprattutto con macchina su cavalletto
· L’assenza del flash interno, che alleggerisce un po’ il corpo macchina
· Il Joystick per il controllo dell’AF, che migliora il flusso di lavoro
Dopo anni di innovazione targata Sony, la Nikon ha progettato un sensore dalla nuova tecnologia costruttiva: 45.7 megapixel, retroilluminato (CMOS B-S) e senza filtro passa-basso. Con queste caratteristiche si può avere un’altissima definizione, un migliore controllo del rumore e grande gamma cromatica: A completare il tutto c’è poi un range di sensibilità ISO da 64 a 25.600, davvero notevole vista la quantità di megapixel del sensore.
Veloce e preciso, l’Expeed 5 è il processore della Nikon D850: lo scatto continuo può arrivare fino a 9fps con il battery grip montato. Con la D810 si arrivava solo fino a 5! Se scatti in RAW, il buffer è di 51 scatti a 14 bit (in 12 bit 170!). Se scatti in jpeg puoi dimenticarti del problema del buffer.
L’autofocus della D850 è lo stesso della velocissima D500 e della D5: 153 punti AF (99 a croce, 55 manuali attraverso il joystick sul retro, 15 sensibili fino ad apertura f/8). In altre parole, nel punto centrale la sensibilità arriva fino a -4EV: è sufficiente il chiar di luna! Con i soggetti in movimento si comporta benissimo (la D810 non era indicata per le foto sportive).
L’aufocous in liveview si comporta benone, ma. il Dual Pixel delle Canon top di gamma è un passo avanti.
Altre caratteristiche notevoli, già menzionate in ordine sparso nelle schede delle sezioni precedenti, sono:
· Video UHD 4K, funzione Time Lapse a 4k e 8k, con 0.5 secondi di minima intervallo
· 2 slot di memoria, 1 slot XQD e 1 slot UHS II
· Massima velocità di scatto 1/8000 sec., raffica fino a 9fps
· Tropicalizzazione
· Batteria: circa 1840 scatti + Battery grip
· Schermo LCD basculante da 3.2 pollici a 2.360.000 punti
· Connessione Bluetooth “Snapbridge” e WiFi (comunicanti solo con App Nikon)
·Prezzo della Nikon D850
Il prezzo della Nikon D850 si aggira intorno ai 3700 euro. Essendo un prodotto non destinato alla massa, non è facile trovarla in pronta consegna. Se decidi di acquistarla con la “garanzia Italia” e non via Nital, allora il prezzo si abbassa fino ai 3200/3300 euro. Ovviamente verrebbe meno la garanzia di 4 anni e l’assistenza: su una macchina del genere, non mi sentirei di consigliarti un risparmio in questo senso.
Se hai già avuto full frame pro, la Nikon D850 non dovrebbe risultare difficile da usare. Se è la tua prima professionale ci vorrà invece un po’ di tempo per imparare i comandi e le personalizzazioni. Nel secondo caso, tieni conto che dovrai acquistare obiettivi di alto livello: ogni difetto ottico, con 47,5 megapixel… sarà amplificato.
La qualità dell’immagine è superba a bassi ISO: con buona luce la Nikon D850 offre prestazioni vicine alle migliori “medio formato”. Con ISO alti, la differenza è di gran lunga maggiore, in ogni caso la qualità è nettamente superiore alla D810.
La gamma cromatica è stupefacente, i colori eccezionali, la nitidezza sorprendente, sia nei ritratti che nei paesaggi. Per gli scatti in movimento, nessun problema: scattando a 7fps per quasi 8 secondi alla massima risoluzione, e con il suo autofocus a mirino top di gamma, la Nikon D850 può essere di fatto usato anche per la fotgorafia sportiva professionale.
Fra tutte le macchine uscite degli ultimi due anni, la Nikon D850 è la reflex che ha offerto il maggiore salto qualitativo rispetto al modello di riferimento precedente,
La Nikon D810 aveva infatti nella altissima definizione il suo fiore all’occhiello, ma denotava qualche difetto qua e là, in particolare per quanto riguarda autofocus, velocità e basse luci.
Ecco allora che la Nikon D850, una vera e propria all round professionale, arriva anche laddove la sua sorellona precedente mostrava qualche lacuna.
Il fatto che, sul web, le recensioni siano per la maggior parte entusiaste e che non sia così facile trovare la Nikon D850 nel mercato dell’usato… qualcosa vorrà dire. E in effetti non sono molte le alternative all’altezza:
La Canon 5D Mark IV : ha una migliore performance dell’ AF in liveview e del comparto video in generale, per il resto ha qualcosa in meno (e un prezzo decisamente più basso).
La Sony A7RIII : tecnicamente mostruosa, ma forse un po’ cara rispetto alle prestazioni. Da preferire solo per chi vuole una mirrorless professionale invece di una reflex.
Chiudo quindi questa recensione con la sintesi della sintesi: la Nikon D850 è una macchina con prestazioni stupefacenti, e credo che i professionisti l’apprezzeranno moltissimo.
recensione | confronta Nikon D850 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
NikonD850 | 75 | 73 | 72 | 77 | 75 | 77 | 2.999,00 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
NikonD6 | 71 | 68 | 69 | 80 | 66 | 69 | 596,90 € |
![]() |
NikonD780 | 71 | 69 | 69 | 68 | 74 | 77 | 2.999,00 € |
![]() |
CanonEOS 90D | 65 | 54 | 53 | 67 | 70 | 75 | 1.750,00 € |
![]() |
PentaxK-1 Mark II | 65 | 67 | 68 | 65 | 62 | 63 | 2.499,00 € |
![]() |
FujifilmX-H1 | 62 | 50 | 49 | 68 | 66 | 68 | acquista su |
![]() |
CanonEOS 250D | 60 | 51 | 49 | 55 | 68 | 71 | 999,00 € |
La Nikon D850 è una reflex presentata per la prima volta il 24/08/2017.
Dal punto di vista tecnico, la Nikon D850 rientra nel miglior 1% della sua classe (e nel miglior 99 di tutte le fotocamere del nostro database) con un punteggio totale di 75 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Nikon D850 ha un peso di 1015 gr e delle dimensioni di 146 x 124 x 79 mm che la collocano tra le più pesanti e ingombranti della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Nikon D850 mostra un comportamento migliore della media praticamente da ogni punto di vista:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Nikon D850 su Amazon a un prezzo compreso tra 2999.0 e 3699.0 EUR, si tratta di un prezzo al di sopra della media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive ci troviamo di fronte a un discreto rapporto qualità prezzo. Di certo, comprando la Nikon D850 non sbagli, ma potresti pensare di prendere in considerazione anche altre opzioni della stessa classe. Qui, se vuoi, puoi trovare qualche alternativa