Uscita: | 29 Ago 2018 |
---|---|
Risoluzione: | 24Mp |
Tecnologia: | APS-C CMOS |
ISO: | 100-25600 |
Peso: | 365g |
Dimensioni: | 124 x 97 x 70 mm |
Mirino: | Optical (pentamirror) |
Tipologia Schermo: | 3" Fixed |
Risoluzione Video: | 1920 x 1080 |
51
48
53
68
69
La nuova Nikon D3500 è una classica DSLR “Entry Level”, ossia una fotocamera pensata per chi comincia la sua avventura nel mondo delle fotocamere reflex.
Il target Entry Level è anche definito a livello di budget, riguardando quei fotografi che vogliono spendere, obiettivo compreso, non più di 5-600 euro.
La fotocamera Nikon D3500 rientra nella fascia alta di questi parametri, sia in termini tecnici che di prezzo.
Presentata a settembre 2018, la D3500 si distingue dalla precedente D3400 per un peso più light , un corpo macchina più maneggevole, una maggiore durata della batteria (quasi 1/3 in più della Nikon D3400).
In questa recensione partiremo proprio dalle sue caratteristiche costruttive.
Per quel che riguarda la costruzione, la Nikon D3500 ha una solida struttura monoscocca che regala una sensazione piuttosto piacevole.
La sensazione che ho avuto prendendo in mano la Nikon D3500 è stata quella di afferrare una discreta fotocamera in termini di costruzione.
Probabilmente, se avessi dovuto basarmi su questo primo approccio, avrei stimato il suo prezzo maggiore di quello che è in effetti.
L’ ergonomia è ottima, con tasti e ghiere ben disposti, facilmente raggiungibili e di dimensioni adeguate.
In particolare l’impugnatura ha una profondità sorprendente per le dimensioni ridotte del corpo macchina.
La Nikon ha investito molto nella produzione di materiali light e la Nikon D3500 non esula da questa filosofia, nata soprattutto per contrastare il successo delle mirrorless.
Rispetto alla D3400 la nuova Nikon D3500 pesa 30 grammi in meno, siamo intorno ai 365 grammi, escludendo batteria e scheda memoria.
Anche le misure della nuova Nikon D3500 sono leggermente meno ingombranti rispetto alla D3400: 124 x 97 x 69,5 mm (contro i 124 x 98 x 76 mm del modello Nikon precedente).
Va da sé, quindi, che misure del genere facciano subito intuire le circostanze in cui è ideale usare questa entry level, perfetta per ogni tipo di viaggio o di fotografia “street”.
Attenzione però: come tutte le fotocamere in questa fascia di prezzo, la Nikon D3500 non è tropicalizzata.
Ciò significa che – paragonata a modelli semi professionali, come ad esempio la Nikon D7500 –non regge le situazioni climatiche più estreme, la polvere, la pioggia.
Il sensore da 24 megapixel e l’eccellente processore Expeed 4 sono il dinamico duo in grado di regalare un’alta qualità delle immagini, ovviamente rimanendo nel segmento delle fotocamere APS-C.
La definizione dell’immagine è davvero notevole, la gamma cromatica buona, la prestazione a basse luci più che discreta grazie, ritengo, all’assenza del filto passa-basso sul sensore-
Aumentando gli ISO infatti, la perdita di qualità è più che accettabile, anche se il paragone con le Reflex Full Frame non è ovviamente contemplabile.
Come per la D3400, la qualità video della Nikon D3500 non costituisce il fiore all’occhiello, essendo ferma al Full HD, 60 frame per secondo.
Stesso discorso per il sistema AF, che presenta gli stessi limiti del modello precedente, rimanendo in ogni caso molto funzionale.
Mostra qualche limite, specie nelle scene dinamiche: alcune Canon della stessa fascia danno maggiori soddisfazioni in questo senso.
In liveview però mi sembra decisamente migliorato rispetto alle precedenti fotocamera della serie 3000 di Nikon.
La Nikon D3500 non da comunque il meglio di sé per immortalare scene sportive, anche se lo scatto continuo a 5fps fa il suo lavoro egregiamente così come il buffer.
Se quindi fai tante foto “action”, ma non vuoi spendere un capitale in più, ti conviene orientarti verso la Nikon D5600.
Spenderai alcune centinaia di euro in più ma avrai il beneficio di un autofocus a mirino nettamente più performante, e anche di uno schermo LCD completamente orientabile.
I controlli diretti, come in tutte le entry level, sono pochi, e quindi per cambiare le impostazioni sarà spesso necessario passare dal menú generale.
Questo naturalmente rallenta un po’ la velocità operativa della Nikon D3500.
Utilissime e ben studiate le modalità di scatto semiautomatico e le modalità effects.
Le prime ti permettono di imparare piano piano i corretti settaggi della fotocamera. E le seconde ti aiutano a coltivare quel lato ludico della fotografia di cui spesso ci si dimentica.
Il kit base della Nikon D3500 è il classico con obiettivo Nikkor 18-55 VR. Molto conveniente economicamente, è ottimo per iniziare.
Dopo un po’ però sentirai il bisogno di comprare obiettivi con focali più lunghe, per espandere il tuo range d’azione.
Puoi allora considerare da subito il kit corpo macchina + obiettivo ad escursione 18-105 VR, spendendo però almeno 100 euro in più.
O, se il tuo budget te lo consente, comprare da subito il combo più completo, che include Nikon D3500 + obiettivo AF-P DX 18–55 VR + obiettivo AF-P DX 70–300 VR per un prezzo totale di circa 750 euro.
Questa nuova Nikon D3500 conferma l’eccellente qualità che abbiamo visto in tutte le macchine della serie 3000 Nikon uscite negli ultimi anni.
Direi che è ormai chiaro come, in questa fascia di mercato, le strategie di Canon e Nikon divergano nettamente.
Canon vuole fare le entry level più economiche, mantenendo comunque una qualità accettabile (anche se assai inferiore a Nikon).
Nikon vuole fare le entry level tecnicamente migliori, mantenendo comunque un prezzo accettabile (anche se assai superiore a Canon).
Questo in qualche maniera facilita sia il giudizio che la scelta: se vuoi la entry level migliore dovrai spendere un po’ di più e comprare la Nikon D3500.
Se invece vuoi risparmaiare, dovrai comprare una entry level canon.
recensione | confronta Nikon D3500 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
NikonD3500 | 57 | 51 | 48 | 53 | 68 | 69 | 770,94 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
NikonD6 | 71 | 68 | 69 | 80 | 66 | 69 | 557,00 € |
![]() |
CanonEOS 90D | 65 | 54 | 53 | 67 | 70 | 75 | 1.259,00 € |
![]() |
CanonEOS 250D | 60 | 51 | 49 | 55 | 68 | 71 | 739,00 € |
![]() |
CanonEOS 850D | 59 | 51 | 49 | 58 | 66 | 69 | 849,00 € |
![]() |
PentaxKF | 58 | 51 | 50 | 56 | 63 | 67 | 1.049,99 € |
La Nikon D3500 è una reflex presentata per la prima volta il 29/08/2018.
Dal punto di vista tecnico, la Nikon D3500 ha prestazioni nella media rispetto alla sua classe con un punteggio complessivo di 57 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Nikon D3500 ha un peso di 365 gr e delle dimensioni di 124 x 97 x 70 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Nikon D3500 mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Nikon D3500 sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Nikon D3500 su Amazon a un prezzo compreso tra 770.94 e 990.0 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive ci troviamo di fronte a un discreto rapporto qualità prezzo. Di certo, comprando la Nikon D3500 non sbagli, ma potresti pensare di prendere in considerazione anche altre opzioni della stessa classe. Qui, se vuoi, puoi trovare qualche alternativa
Tecnologia
CMOS
Formato
APS-C
Dimensioni
23,5 x 15,6 mm
Area
366,6 mm2
Risoluzione
24 Mp
Risoluzione Massima
6000 x 4000
Max ISO
25600
Min ISO
100
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Nikon F
Numero di Obiettivi Disponibili
287
Moltiplicatore Focale
1,5
Tipologia Schermo
Fixed
Grandezza Schermo
3,0"
Risoluzione Schermo
921Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Optical (pentamirror)
Risoluzione Mirino
None
Copertura Mirino
95
Ingrandimento Mirino
0,56
Minima Velocità Otturatore
30s
Max Velocità Otturatore
1/4000s
Scatto Continuo
5fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
7,0
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
-
Modalità Flash
Auto Auto slow sync Auto slow sync with red-eye reduction Auto with red-eye reduction Fill-flash Off Rear-curtain sync Rear-curtain with slow sync Red-eye reduction Red-eye reduction with slow sync Slow sync
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
DxO Profondità di Colore
DxO Range Dinamico
DxO Low Light ISO
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
11
Numero di Punti Fuoco a Croce
0
Risoluzione Video
1920 x 1080 (60 50 30 25 24 fps) 1280 x 720 (60 50 fps) 640 x 424 (30 25 fps)
Massima Risoluzione Video
1920x1080
Formati Video
MPEG-4 H.264
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
USB 2.0 (480 Mbit/sec)
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
365g
Dimensioni
124 x 97 x 70 mm
Durata Batteria
1550
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
EN-EL14a
Autoscatto
Yes (2, 5, 10, 20 secs (1-9 exposures))
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
SD SDHC SDXC
Slot di Memoria
1
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014