Uscita: | 17 Ago 2016 |
---|---|
Risoluzione: | 24Mp |
Tecnologia: | APS-C CMOS |
ISO: | 100-25600 |
Peso: | 395g |
Dimensioni: | 124 x 98 x 76 mm |
Mirino: | Optical (pentamirror) |
Tipologia Schermo: | 3" Fixed |
Risoluzione Video: | 1920 x 1080 |
49
47
52
63
64
Lanciata sul mercato sul finire del 2016, la Nikon D3400 è stata per diverso tempo il riferimento tra le entry level, il modello a cui guardare. Tuttora è un modello molto richiesto da chi non ha ancora deciso per qualcosa di professionale, ma ha scelto di compiere un passo in avanti rispetto a compatte o bridge.
Il segreto del successo della Nikon D3400? Non è la più economica, né la migliore tecnicamente e quindi? Probabilmente alla Nikon hanno trovato il miglior compromesso possibile tra budget e performance, tanto più che il prezzo non è proibitivo e la qualità indiscutibile. Rispetto al modello 3300, la Nikon D3400 è molto più leggera e ha una batteria più duratura, ha un design più “sexy” ed è anche più potente.
Con un sensore APS-C, tipico delle entry level, Nikon D3400 si è presentata sul mercato con i suoi 24,2 megapixel. La sensibilità da ISO100 a 25.600 rappresenta un bel salto qualitativo rispetto al modello D3300, fermo ai 12.800. Il processore è sempre Expeed 4 per una raffica a 5 fps e registrazioni video Full HD che si spingono fino a 60p.
Il sistema Autofocus della Nikon D3400 si basa su 11 punti e un singolo punto a croce: è possibile la modalità AF in modo continuo su un soggetto, così come la messa a fuoco automatica in live view mentre si registra una clip video. C’è pure la modalità manuale.
Il mirino pentametrico inquadra il 95% della scena, mentre il display LCD misura 3 pollici e ha una risoluzione di 921.000 punti.
Purtroppo il Wi-Fi non è integrato ma con lo SnapBridge, si bypassa il problema della trasmissione senza fili delle immagini. C’è però il Bluetooth a bassa energia, per trasmettere immagini direttamente ai dispositivi smart.
Una cosa che apprezzo sempre è lo sforzo per i neofiti: in questa Nikon D3400 la modalità guida è stata migliorata, dando alternative ai menu spesso non sempre intuitivi per chi si avvicina al mondo delle fotocamere digitali.
Finora ho parlato di solo pregi per questa Nikon D3400, ma qualche passo indietro rispetto alla 3300 c’è stato. Niente di strutturale, per carità. Ad esempio la pulizia dei sensori richiede un processo più lungo e macchinoso, con scatto di foto.
Il paragone con la rivale più agguerrita, la Canon EOS 1300D, comunque, regge. Nonostante la mancanza di WiFi e touchscreen.
In effetti, una volta provata, devo dire che la presa è sufficientemente ampia per afferrare senza problemi il corpo macchina, senza che il pollice ne risenta. Il peso, 650 grami con batteria e obiettivo da kit (395 grammi il corpo macchina), è di quelli che non stanca troppo. Meglio della Canon EOS 1300D. Un corpo macchina così minuto – 124 x 98 x 76 mm – non ha solo pregi, ovviamente. Va da sé che gli obiettivi più grossi creano uno sbilanciamento non proprio piacevole e funzionale. E poi la costruzione non è certo quella di una Nikon D5600, per rimanere in casa.
Secondo me comunque, i pregi prevalgono in questa Nikon D3400: la ghiera delle modalità è facilmente ruotabile, i pulsanti danno una sensazione di stabilità e sono piacevoli al tatto, il pulsante della modalità guidata a portata di mano, poi, dà una certa sicurezza…
Il sistema Multi CAM 1000 AF a 11 punti della Nikon D3400 non è una novità tra i modelli della casa giapponese. È silenzioso il giusto, veloce con prontezza nella messa a fuoco del soggetto, con una luce di assistenza che fa sì che anche le situazioni con poca luce non diventino più di tanto problematiche. Fa egregiamente il suo lavoro, insomma.
In linea di massima, basta una prova di qualche minuto per capire che l’AF della Nikon D3400 tiene il passo di un soggetto che si muove in una scena. In live view subisce un rallentamento – e qui il paragone con diversi modelli Canon non tiene, è noto – ma con un po’ di pratica e conoscenza il problema non risulterà così rilevante.
Un’altra cosa che mi ha stupito in positivo – e parlo conoscendo alcuni modelli di entry level – è l’ottima esposizione che offre la Nikon D3400. Mi spiego meglio: con un soggetto scuro c’è una sovraesposizione molto accettabile. Il contrario, la sottoesposizione, non è altrettanto buona ma… il pulsante di compensazione, combinato con la ghiera posteriore, risolve qualsiasi problema in questo senso. Se ti aspetti qualcosa di mostruoso per la fotografia in movimento, invece, la Nikon D3400 potrebbe deluderti. Il modesto 5 frame al secondo, infatti… la rende una entry level a tutti gli effetti
Ho trovato il mirino luminoso al punto giusto e un display LCD non touch da tre pollici – quando uscì la Nikon D3400 non era comune averlo – che riproduce fedelmente l’immagine e i dettagli. Chapeau.
Per quel che riguarda il video, siamo ai 2k. Nessuna nota di demerito, ma neanche delle performance impressionanti in positivo.
Quello che mi sento di elogiare è invece la durata della batteria di questa Nikon D3400, superiore a quasi tutta la concorrenza in ambito entry level. Dopo due giorni di prova… tre tacche su quattro.
La prova con uno standard kit con obiettivo VR da 18-55 non prova mai nulla, se non che gli obiettivi base limitano la qualità delle immagini in modo sensibile. Ma con un obiettivo di qualità… questa Nikon D3400 dà certe piccole soddisfazioni in termini di nitidezza e dettagli, capaci di stupire chi arriva da una bridge o una compatta. E non è forse questo il fine ultimo di una entry level?
Il mio giudizio finale sulla Nikon D3400 è estremamente positivo e se la mia non è una voce fuori dal coro, un motivo ci sarà. Giudicata, come deve essere, in un’ottica entry level, è una fotocamera più che sufficiente per chi si avvicina al settore DSLR. Con un corpo macchina leggero e maneggevole, specifiche tecniche più che dignitose, un prezzo aggressivo… non stupisce affatto che la Nikon D3400 sia diventato un piccolo classico della casa giapponese.
La Nikon D3400 è una reflex presentata per la prima volta il 17/08/2016.
Dal punto di vista tecnico, la Nikon D3400 ha prestazioni nella media rispetto alla sua classe con un punteggio complessivo di 55 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Nikon D3400 ha un peso di 395 gr e delle dimensioni di 124 x 98 x 76 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Nikon D3400 mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Nikon D3400 sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Nikon D3400 su Amazon a un prezzo compreso tra 369.0 e 499.0 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive la Nikon D3400 offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Se questo è il tipo di fotocamera che stai cercando, posso consigliarti di acquistarla senza remore.
Tecnologia
CMOS
Formato
APS-C
Dimensioni
23,5 x 15,6 mm
Area
366,6 mm2
Risoluzione
24 Mp
Risoluzione Massima
6000 x 4000
Max ISO
25600
Min ISO
100
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Nikon F
Numero di Obiettivi Disponibili
280
Moltiplicatore Focale
1,5
Tipologia Schermo
Fixed
Grandezza Schermo
3,0"
Risoluzione Schermo
921Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Optical (pentamirror)
Risoluzione Mirino
None
Copertura Mirino
95
Ingrandimento Mirino
0,56
Minima Velocità Otturatore
30s
Max Velocità Otturatore
1/4000s
Scatto Continuo
5fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
12,0
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
1/200s
Modalità Flash
Auto Auto slow sync Auto slow sync with red-eye reduction Auto with red-eye reduction Fill-flash Off Rear-curtain sync Rear-curtain with slow sync Red-eye reduction Red-eye reduction with slow sync Slow sync
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
86
DxO Profondità di Colore
24,8
DxO Range Dinamico
13,9
DxO Low Light ISO
1192
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
11
Numero di Punti Fuoco a Croce
0
Risoluzione Video
1920 x 1080 (60 50 30 25 24 fps) 1280 x 720 (60 50 fps) 640 x 424 (30 25 fps)
Massima Risoluzione Video
1920x1080
Formati Video
MPEG-4 H.264
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
No
HDMI
USB
USB 2.0 (480 Mbit/sec)
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
395g
Dimensioni
124 x 98 x 76 mm
Durata Batteria
1200
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
EN-EL14a
Autoscatto
Yes (2, 5, 10, 20 secs (1-9 exposures))
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
SD SDHC SDXC
Slot di Memoria
1
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014