Uscita: | 26 Feb 2018 |
---|---|
Risoluzione: | 18Mp |
Tecnologia: | APS-C CMOS |
ISO: | 100-6400 |
Peso: | 436g |
Dimensioni: | 129 x 102 x 77 mm |
Mirino: | Optical (pentamirror) |
Tipologia Schermo: | 2,7" Fixed |
Risoluzione Video: | 1920 x 1080 |
46
45
48
55
57
All’alba dell’anno 2018 la Canon ha deciso di arricchire la sua collezione di reflex “entry-level” con ben due nuovi modelli creati appositamente per chi, ancora inesperto, ambisce ad imparare e per chi desidera uno strumento semplice, essenziale ed economico.
Le nuovissime gemelle Eos 2000D e 4000D uniscono le funzionalità e l’affidabilità targate Canon con un design intelligente che maschera abilmente i trucchetti adoperati per rendere la macchina più accessibile a tutti, soprattutto in termini di prezzo.
Se desideri addentrarti nel mondo della vera fotografia questa potrebbe essere la fotocamera giusta per te, scopriamolo assieme!
Prendendo in mano questa Canon per la prima volta una delle prime cose di cui ci si accorge è (ahimè) la scocca in resina; ci troviamo davanti ad uno dei primi trucchi per contenere il prezzo della fotocamera.
Se andiamo oltre però ci accorgiamo subito delle dimensioni compatte che, unite al design ergonomico e al peso davvero ridotto, rendono l’apparecchio relativamente leggero e maneggevole.
L’interfaccia dei comandi tattili (pulsanti, ghiere, frecce direzionali) è la classica Canon: piuttosto semplice visto che la maggior parte delle configurazioni selezionabili con la rotella dorsale mette subito a disposizione un vasto arsenale di configurazioni di scatto.
Altre features sono:
La Canon Eos 4000D riprende per molti aspetti la sorella maggiore, la 2000D, entrambe montano un bel sensore APS-C di dimensioni identiche ma con la differenza che la prima può vantare “solo” 18 Megapixel a fronte dei 24 della seconda. La gamma ISO va dai 100 ai 6.400, estendibile fino a 12.800. Nota di estremo pregio è l’autofocus versatile che permette di seguire con affidabilità anche i bersagli in movimento.
Questa macchina offre inoltre:
Tra le ultime cose è bene notare l’autonomia, più che soddisfacente, che offre in media circa 500 scatti.
La connettività, tramite Bluetooth o Wi-fi è pensata anche per i fan dei Social e permettere di trasferire rapidamente le immagini sui dispositivi. Coloro che invece preferisco il lavoro in post-produzione possono invece scattare adoperando la modalità Raw disponibile. La connessione cablata prevede una porta HDMI ed una porta Mini-USB, anche se avremmo preferito vedere una Micro-USB, più moderna e più comune.
Come ogni strumento progettato per i neofiti la nostra fotocamera si comporta in maniera docile e un po’ “meccanica”. Per acquisire confidenza con i comandi base, di navigazione e con le funzionalità pratiche basta infatti un pomeriggio di studio e una lettura veloce del manuale. Tuttavia questo è un po’ il pregio e il limite del dispositivo che non offre grandi possibilità di modulazione dei parametri, se non attraverso la selezione delle modalità di scatto.
E’ palese sottolineare che la Canon 4000D sia stata creata appositamente per sperimentare e per meglio accompagnare chiunque abbia bisogno di uno strumento che può cavarsela egregiamente a in ogni situazione. L’idea che ci sta dietro è che il fotografo possa così muoversi liberamente senza le zavorre di un pesante equipaggiamento e che possa raccogliere immagino “on the go”, lasciandosi ispirare da ciò che piace all’occhio in quel momento.
Attenzione però a non sovrastimare le capacità (buone) di questa fotocamera che fatica parecchio in condizioni di scarsa luminosità, a causa degli ISO che non dovrebbero in generale superare il valore 1600, per non incorrere in fastidioso rumore fotografico. Altra cosa da tenere a mente è che la fotocamera non è una mirrorless né possiede un otturatore elettronico: non è insomma la macchinetta indicata per scattare a teatro dove tutti si girerebbero al suono del “ta-tlack” classico delle reflex.
Come avrete già intuito le fotocamere gemelle presentano numerose similitudini e, in generale, offrono performance simili ma con alcune differenze che per chiarezza è meglio illustrare.
Innanzitutto abbiamo già accennato alla diversa definizione dell’immagine, 18MP per la 4000D e 24MP per la 2000D; se in un contesto scenografico ottimale difficilmente ci noteranno grandi differenze in situazioni “più ardue” i MegaPixel aggiuntivi potrebbero tornare comodi.
La 2000D è dotata inoltre di un numero leggermente maggiore di funzionalità accessibili tramite comandi esterni, presenta un monitor LCD poco più grande (3.0” vs 2.7”) dotato di maggior definizione ed integra il sistema NFC per la connessione di prossimità coi dispositivi.
Entrambe entrano sul mercato disponibili in un pacchetto che contiene, oltre al corpo macchina un obiettivo EF-S 18-55 mm ideale come primo obiettivo; la versione presente nel pacchetto della 2000D è dotata di stabilizzatore d’immagine, utile a ridurre il micro mosso.
Bene allora perché scegliere mai la 4000D anziché la 2000D? Semplice, la prima permette di risparmiare tra i 100 e i 150 euro (450€ vs 550€ circa) al prezzo di una riduzione non significativa delle capacità. Se alcuni preferiscono migliori performance è giusto anche ascoltare chi invece preferisce risparmiare qualcosa sul non essenziale.
La 4000D si comporta bene per la sua fascia di prezzo, ma manca dell’inventiva e dell’aggressività per definirsi uno spazio più accattivante all’interno del vasto range delle apparecchiature entry level. Senza infamia e senza lode insomma per il costo con cui si presenta nella combinazione corpo + macchina, che comunque suggerisce di aspettare ancora un po’, finché il prezzo non sia calato di almeno 150€.
Lo stesso problema di prezzi che, aggiungerei, perseguita da un po’ di tempo a questa parte la Canon che rischia di perdere (ed in parte già lo fa) lo scontro con il rivale Nikon che piazza sul mercato offerte assai interessanti anche per basse fasce di prezzo (a tal proposito suggerisco uno sguardo sulla recensione della Nikon D3400).
recensione | confronta Canon EOS 4000D con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
CanonEOS 4000D | 51 | 46 | 45 | 48 | 55 | 57 | 349,00 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
NikonD6 | 71 | 68 | 69 | 80 | 66 | 69 | 557,00 € |
![]() |
CanonEOS 250D | 60 | 51 | 49 | 55 | 68 | 71 | 739,00 € |
![]() |
NikonD3500 | 57 | 51 | 48 | 53 | 68 | 69 | 770,94 € |
La Canon EOS 4000D è una reflex presentata per la prima volta il 26/02/2018.
Dal punto di vista tecnico, la Canon EOS 4000D ha prestazioni nella media rispetto alla sua classe con un punteggio complessivo di 51 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Canon EOS 4000D ha un peso di 436 gr e delle dimensioni di 129 x 102 x 77 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Canon EOS 4000D mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Canon EOS 4000D sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Canon EOS 4000D su Amazon a un prezzo compreso tra 349.0 e 629.0 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive la Canon EOS 4000D offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Se questo è il tipo di fotocamera che stai cercando, posso consigliarti di acquistarla senza remore.
Tecnologia
CMOS
Formato
APS-C
Dimensioni
22,3 x 14,9 mm
Area
332,27 mm2
Risoluzione
18 Mp
Risoluzione Massima
5184 x 3456
Max ISO
6400
Min ISO
100
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Canon EF/EF-S
Numero di Obiettivi Disponibili
301
Moltiplicatore Focale
1,6
Tipologia Schermo
Fixed
Grandezza Schermo
2,7"
Risoluzione Schermo
230Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Optical (pentamirror)
Risoluzione Mirino
None
Copertura Mirino
95
Ingrandimento Mirino
None
Minima Velocità Otturatore
30s
Max Velocità Otturatore
1/4000s
Scatto Continuo
3fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
9,2
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
-
Modalità Flash
Auto On Off Red-eye
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
DxO Profondità di Colore
DxO Range Dinamico
DxO Low Light ISO
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
9
Numero di Punti Fuoco a Croce
0
Risoluzione Video
Massima Risoluzione Video
1920x1080
Formati Video
MPEG-4 H.264
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
USB 2.0 (480 Mbit/sec)
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
436g
Dimensioni
129 x 102 x 77 mm
Durata Batteria
500
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
Autoscatto
Yes (2 or 10 sec)
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
SD SDHC SDXC card
Slot di Memoria
1
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014