Uscita: | 29 Giu 2017 |
---|---|
Risoluzione: | 24Mp |
Tecnologia: | APS-C CMOS |
ISO: | 100-25600 |
Peso: | 453g |
Dimensioni: | 122 x 93 x 70 mm |
Mirino: | Optical (pentamirror) |
Tipologia Schermo: | 3" Fully articulated |
Risoluzione Video: | 1920 x 1080 |
51
48
54
65
68
La Canon EOS 200D rientra in quel segmento particolare definito “entry level advanced”, vale a dire quelle fotocamere pensate per chi si appresta per la prima volta a usare una reflex, con ambizioni (quasi) professionali.
La Canon EOS 200D è quindi una tuttofare di buona qualità: offre ottima qualità delle immagini, connessioni di ultima generazione, prestazioni video superiori alla concorrenza e infine un prezzo abbordabile in rapporto alla qualità offerta (siamo intorno ai 600 euro per il corpo macchina).
Da un punto di vista strettamente tecnico la Canon EOS 200D non ha grandi eccellenze, ma fa bene tutto. Questo potrebbe sembrare un difetto, ma non lo è quando non si hanno esigenze precise e si vuole provare la prima reflex, con esiti poco sotto le macchine professionali.
Se fossi costretto a indicare due punti di forza, direi senz’altro la compattezza del corpo macchina e le ottime performance dello schermo LCD.
Più compatta della meno costosa 1300D, la Canon EOS 200D è anche leggermente più piccola della rivale Nikon D3400, che però ha dalla sua una maggiore leggerezza. Le sue misure sono 122,4 x 92,6 x 69,8 mm, per un peso di 453 grammi.
Maneggevole e portabile eppure discretamente robusta al tatto, pur non essendo tropicalizzata, la Canon EOS 200D offre una presa profonda e agevole con pulsanti piccoli ma ben accessibili.
Il suo schermo LCD, che misura 7.5 cm è completamente snodabile, touchscreen e con 1040k punti di risoluzione. E il suo sistema Autofocus Liveview è davvero sorprendente.
Sul retro della Canon EOS 200D si può notare la ghiera di comando perfettamente inserita nella parte superiore del corpo macchina: uno dei tanti indizi di come questa fotocamera sia nata per essere sempre più simile alle mirrorless, in termini di maneggevolezza.
Per questo modello, la Canon ha fatto anche uno sforzo in termini estetici, proponendo oltre alla classica versione nera, anche la “Silver” e la“White”. Personalmente la mia preferita è la Silver, che con i suoi inserti marroni ha un aspetto decisamente vintage.
L’esperienza con la Canon EOS 200D è quanto di più naturale ci sia nel passaggio da un fotografo da smartphone al primo passo verso qualcosa di serio. Si perché questa fotocamera è poco meno maneggevole di uno smartphone, ma offre molto di più. La qualità dell’immagine in primis e poi le funzioni di controllo dello scatto che sono appannaggio delle reflex digitali (automatica completa, priorità di tempi e di apertura, manuale completa).
La modalità creativa automatica offre la possibilità di variare alcuni settaggi attraverso lo schermo LCD, agendo di fatto da tutorial per spiegare elementi base della tecnica fotografica come l’apertura del diaframma, l’esposizione, i tempi.
Con la modalità “Scene” indichi alla fotocamera il tipo di situazione da fotografare, per parametri ottimali (predefiniti dalla camera). Ci sono Ritratto (anche notturno), scatto notturno manuale, Food, bambini, Lume di candela, Macro, Foto di gruppo, sport, controllo retroilluminazione HDR.
I filtri creativi sono il massimo per gli amanti di social come Instagram: ci sono bianco e nero con grana, flou, fish-eye, Effetto bfoto giocattolo, Effetto acquerello, miniatura, e diverse varianti di HDR (dal più soft al più marcato).
Attualmente il prezzo del kit comprensivo dell’obiettivo standard 18-55 varia tra i 500 euro circa del modello con obiettivo non stabilizzato ai circa 550 con stabilizzatore.
La EOS 1300D costa circa il 35% in meno, rimanendo una discreta entry level
La EOS 800D è nettamente migliore, ma costa attualmente intorno agli 800 euro (paragoni sempre con il kit 18-55)
La Canon EOS 2000D (con uno zero in più) ha all’incirca lo stesso prezzo, con prestazioni molto simili.
Se vuoi proprio un’altra cosa, c’è la mirrorless Canon Eos M100 è assolutamente competitiva e la compri spendendo poco meno.
Difficile scegliere? Paragonata alla 1300D si notano due plus evidentissimi: lo schermo LCD snodabile e un sensore che offre 6 megapixel in più. Rispetto alla 800D ha un prezzo più abbordabile e dimensioni più compatte.
Ti chiederai… qual è meglio? Nessuna macchina fotografica è perfetta, né legge nei tuoi pensieri. Sta a te scegliere quella che ha caratteristiche più vicine alle tue esigenze.
recensione | confronta Canon EOS 200D con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
CanonEOS 200D | 58 | 51 | 48 | 54 | 65 | 68 | 419,00 € |
---|
La Canon EOS 200D è una reflex presentata per la prima volta il 29/06/2017.
Dal punto di vista tecnico, la Canon EOS 200D rientra nel miglior 25% della sua classe (e nel miglior 86 di tutte le fotocamere del nostro database) con un punteggio totale di 58 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Canon EOS 200D ha un peso di 453 gr e delle dimensioni di 122 x 93 x 70 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Canon EOS 200D mostra un comportamento migliore della media praticamente da ogni punto di vista:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Canon EOS 200D su Amazon a un prezzo compreso tra 419.0 e 419.0 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive la Canon EOS 200D offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Se questo è il tipo di fotocamera che stai cercando, posso consigliarti di acquistarla senza remore.
Tecnologia
CMOS
Formato
APS-C
Dimensioni
22,3 x 14,9 mm
Area
332,27 mm2
Risoluzione
24 Mp
Risoluzione Massima
6000 x 4000
Max ISO
25600
Min ISO
100
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Canon EF/EF-S
Numero di Obiettivi Disponibili
292
Moltiplicatore Focale
1,6
Tipologia Schermo
Fully articulated
Grandezza Schermo
3,0"
Risoluzione Schermo
1040Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Optical (pentamirror)
Risoluzione Mirino
None
Copertura Mirino
95
Ingrandimento Mirino
0,54
Minima Velocità Otturatore
30s
Max Velocità Otturatore
1/4000s
Scatto Continuo
5fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
9,8
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
-
Modalità Flash
n/a
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
79
DxO Profondità di Colore
23,6
DxO Range Dinamico
13,4
DxO Low Light ISO
1041
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
9
Numero di Punti Fuoco a Croce
1
Risoluzione Video
1920 x 1080 @ 60p / 60 Mbps MP4 H.264 AAC
Massima Risoluzione Video
1920x1080
Formati Video
MPEG-4 H.264
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
USB 2.0 (480 Mbit/sec)
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
453g
Dimensioni
122 x 93 x 70 mm
Durata Batteria
650
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
LP-E17
Autoscatto
Yes (2 or 10 secs)
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
SD SDHC SDXC (UHS-I compatible)
Slot di Memoria
1
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014