Uscita: | 26 Feb 2018 |
---|---|
Risoluzione: | 24Mp |
Tecnologia: | APS-C CMOS |
ISO: | 100-6400 |
Peso: | 475g |
Dimensioni: | 129 x 101 x 78 mm |
Mirino: | Optical (pentamirror) |
Tipologia Schermo: | 3" Fixed |
Risoluzione Video: | 1920 x 1080 |
47
45
47
55
57
Questo post contiene link di affiliazione e sarò ricompensato se farete un acquisto dopo aver cliccato sui miei link. In qualità di Associato Amazon, guadagno dagli acquisti qualificati.
Pensata per sostituire nei prossimi mesi la gloriosa 1300D, la Canon EOS 2000D è stata lanciata insieme al modello più cheap 4000D per un target di fotografi classicamente entry level. La novità sostanziale della 2000D, è di fatto il sensore da 24,1 megapixel CMOS APS-C, già visto su modelli più avanzati come le Canon 200D e 800D. In questa recensione sulla Canon EOS 2000D cercherò però di andare oltre questa corposa novità per svelarti tutti i suoi principali pregi e difetti.
La prima impressione che ho avuto impugnando la Canon EOS 2000D è stata quella di una macchina piuttosto piccola. Allo stesso tempo ho pensato: per essere una fotocamera da meno di 400 euro (il solo corpo) struttura solida e un discreto gripping.
Ovviamente, va da sé, al tatto ha quella fastidiosa plasticosità tipica dei modelli più economici.
Entrando nei dettagli, la Canon EOS 2000D, ha queste misure:
La Canon EOS 200D è quindi una pocket camera con un peso contenuto ma non certamente “piuma” (lo è solo se paragonato a certe Reflex Entry Level di livello poco superiore). Ovviamente questa tendenza al contenimento delle dimensioni è da leggere come un chiaro tentativo della Canon di avvicinarsi alle mirrorless, mantenendo un sistema reflex.
Come vuole la tradizione Canon, le ghiere e i pulsanti sono piuttosto friendly e facilmente raggiungibili. Ovviamente la Canon EOS 2000D è una entry level, per cui non aspettarti molti comandi diretti.
Vista dall’alto le differenze con la 1300D sono pochissime e si possono notare, oltre al flash e al tasto on/off:
Il sensore della Canon EOS 2000D è di 24 megapixel, con una discreta sensibilità ISO (100-6.400, espandibile a H12.800), il processore è un Digic 4.
Lo schermo LCD da 3 pollici non è touch screen e ha una risoluzione di 920mila punti, la connettività sfrutta Wi-fi e NFC. È presente anche una porta USB 2.0 e un’uscita micro HDMI. La batteria al litio offre un’autonomia di circa 500 scatti.
La Canon EOS 2000D è chiaramente un prodotto pensato per chi decide di passare alla prima reflex e ne è la prova la presenza di una guida facilitata che può tornare molto utile per le tecniche base da apprendere imparando con diverse modalità di scatto. In più ci sono diversi filtri creativi che faranno la felicità degli amanti dei social network.
Lo standard qualitativo è molto simile a quello della EOS 1300D: con un sensore da 24 megapixel APS-C, la definizione è piuttosto elevata, nonostante qualche difficoltà negli scatti ad alti ISO. A parità di dimensioni del sensore, un maggior numero di pixel porta inevitabilmente a una loro minore dimensione. La conseguenza è una cattura di luce limitata per ognuno di essi. (Vuoi approfondire? Vai all’articolo sulla sensibilità ISO).
La Canon EOS 2000D offre formati jpeg e RAW. Ovviamente, il secondo conserva più dati ed è raccomandabile per chi volesse cimentarsi in lunghe sessioni post produzione. Detto questo, siamo di fronte a una fotocamera “prendi e scatta”, per cui il formato jpeg sembrerebbe essere la scelta più ovvia (ma non quella di maggiore qualità, va ricordato).
Rimanendo nel segmento delle cosiddette Entry Level, la Canon EOS 2000D offre per i meno esperti l’esperienza della modalità di scatto automatica, comportandosi bene come tutte le Canon di questa fascia. I più esperti potranno invece cimentarsi con tutti gli strumenti creativi tipici delle fotocamere reflex: priorità di apertura e di tempi e modalità manuale completa.
Le modalità “scene” elencate poco sopra nella scheda della Canon EOS 2000D sono importanti per il neofita e anche se sono viste dai puristi come una specie di aberrazione, la mia opinione non è affatto allineata a queste pose snob e poco realistiche. Come si fa ad assimilare concetti importanti come ISO, diaframma e tempo… se non con tools che, inizialmente, cercano di dare dei “pacchetti” che includono queste lezioni? Certo, non sono il massimo in termini di creatività, ma le modalità preimpostate, ad esempio, servono a dare un’idea su come possa cambiare uno scatto, variando il tempo di esposizione e/o l’apertura del diaframma. Mica poco.
I paragoni irrinunciabili sono due: giocando in “casa” con la 1300D oppure battendosi un’insidiosa trasferta con la Nikon D3400. Vediamo come ne esce la Canon EOS 2000D.
La grande differenza con la 1300D risiede nel sensore Canon CMOS APS-C da 24.1 megapixel: una migliore definizione dell’immagine, rispetto ai 18 megapixel della sorellina di successo. Certo, non si tratta di una rivoluzione, ma un dettaglio da non trascurare, specie se ami stampare i tuoi scatti in formati più grandi di quelli abituali.
Per il resto, nella Canon EOS 2000D rimane invariato l’autofocus a 9 punti (centrale a croce), il display LCD da 3 pollici, il supporto ai filmati Full HD 30p, la connettività Wi-Fi con NFC e la raffica a 3 fps. Il prezzo, però, è molto diverso: 340 euro per la 1300D contro i 450 (circa) euro della Canon EOS 2000D (in entrambi i casi corpo macchina + obiettivo 18-55 mm).
È una differenza non giustificabile, a mio parere, anche se nel Kit della 2000D è previsto l’obiettivo 18-55mm stabilizzato IS, che fa la sua discreta differenza.
Presente sul mercato da due anni, la Nikon D3400 ha attualmente un prezzo intorno ai 480 euro con obiettivo standard (18-55). In questo senso, con la Canon EOS 2000D c’è un pareggio sostanziale. Identico anche il numero di megapixel del sensore, in entrambi i casi 24.
Le vere differenze tra i due modelli si palesa nei punti di messa a fuoco: la Nikon può vantarne due in più (11 in luogo di 9). Un’altra differenza è nel numero di frame al secondo, sempre a favore della Nikon D3400: 5 invece di 3.
Parlando di connettività, la Canon EOS 2000D ha due anni in meno e si sentono. E mentre il modello Nikon offre solo il blue tooth (e il wi-fi come accessorio a parte), la Canon ha WiFi e NFC incorporati.
Buona ma non ottima, ecco in sintesi ciò che penso della Canon EOS 2000D, ennesima entry level che non apporta nulla di davvero nuovo rispetto a chi l’aveva preceduta. Il sensore da 24 megapixel suona più come una manovra commerciale per non avere complessi di inferiorità dei confronti della rivale Nikon D3400, che non come una reale esigenza.
Visto poi il fantastico sistema AF dual pixel presente sulle APS-C Canon (per es. le 77D, 800D, 200D), mi sarebbe piaciuto un upgrade dell’autofocus, che invece è rimasto lo stesso 9 punti della 1300D. Inoltre, mentre la 1300D ha un prezzo aggressivo e quindi abbordabile, la Canon EOS 2000D rimane piuttosto cara per il momento.
Magari il corpo + obiettivo tra qualche mese potrebbero scendere intorno ai 350 euro e allora a quel punto… il gioco potrebbe valere la candela. Per il momento, salvo esigenze particolari (come la connessione wi-fi incorporata), i modelli Canon 1300D e Nikon D3400, per tutte queste ragioni sono da preferire alla Canon EOS 2000D.
recensione | confronta Canon EOS 2000D con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
CanonEOS 2000D | 50 | 47 | 45 | 47 | 55 | 57 | 419,00 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
NikonD6 | 71 | 68 | 68 | 79 | 66 | 69 | 557,00 € |
![]() |
CanonEOS 250D | 60 | 51 | 49 | 54 | 68 | 71 | 659,99 € |
La Canon EOS 2000D è una reflex presentata per la prima volta il 26/02/2018.
Dal punto di vista tecnico, la Canon EOS 2000D ha prestazioni nella media rispetto alla sua classe con un punteggio complessivo di 50 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Canon EOS 2000D ha un peso di 475 gr e delle dimensioni di 129 x 101 x 78 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Canon EOS 2000D mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Canon EOS 2000D sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Canon EOS 2000D su Amazon a un prezzo compreso tra 359.0 e 520.0 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive ci troviamo di fronte a un discreto rapporto qualità prezzo. Di certo, comprando la Canon EOS 2000D non sbagli, ma potresti pensare di prendere in considerazione anche altre opzioni della stessa classe. Qui, se vuoi, puoi trovare qualche alternativa
Tecnologia
CMOS
Formato
APS-C
Dimensioni
22,3 x 14,9 mm
Area
332,27 mm2
Risoluzione
24 Mp
Risoluzione Massima
6000 x 4000
Max ISO
6400
Min ISO
100
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Canon EF/EF-S
Numero di Obiettivi Disponibili
301
Moltiplicatore Focale
1,6
Tipologia Schermo
Fixed
Grandezza Schermo
3,0"
Risoluzione Schermo
920Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Optical (pentamirror)
Risoluzione Mirino
None
Copertura Mirino
95
Ingrandimento Mirino
0,5
Minima Velocità Otturatore
30s
Max Velocità Otturatore
1/4000s
Scatto Continuo
3fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
9,2
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
1/200s
Modalità Flash
Auto On Off Red-eye
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
DxO Profondità di Colore
DxO Range Dinamico
DxO Low Light ISO
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
9
Numero di Punti Fuoco a Croce
0
Risoluzione Video
1920 x 1080 @ 30p / 46 Mbps MOV H.264 Linear PCM
Massima Risoluzione Video
1920x1080
Formati Video
MPEG-4 H.264
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
USB 2.0 (480 Mbit/sec)
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
475g
Dimensioni
129 x 101 x 78 mm
Durata Batteria
500
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
LP-E10
Autoscatto
Yes (2 or 10 sec)
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
SD SDHC SDXC card
Slot di Memoria
1
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014