Uscita: | 23 Ago 2018 |
---|---|
Risoluzione: | 25Mp |
Tecnologia: | Full frame CMOS |
ISO: | 100-51200 |
Peso: | 675g |
Dimensioni: | 134 x 101 x 68 mm |
Mirino: | Electronic |
Tipologia Schermo: | 3,2" Tilting |
Risoluzione Video: | 3840 x 2160 |
64
65
70
66
69
Versione più economica e meno avanzata della Nikon Z7, la Nikon Z6 è una fotocamera mirrorless che, al momento della sua uscita nel 2018, è stata al centro di un vero e proprio caso. Spoiler, anticipazioni, voci di corridoio. E il motivo di tanta attesa era dovuto al debutto della Nikon in ambito Mirrorless.
A dirla tutta, con la Nikon Z6 c’è stato un secondo debutto nel campo delle mirrorless, ma di gran lunga il più importante e significativo. Con le Nikon 1, infatti, la casa giapponese non era riuscita infatti a imporsi sul mercato in modo incisivo. Con i modelli Z6 e Z7 si ricomincia da capo, ma alla grande: due full frame di alto livello, un adattatore per ottiche tradizionali e quattro obiettivi dedicati.
Alla base di questa piccola rivoluzione, c’è il sistema Z-mount che montano sia Nikon Z6 che la sorella maggiore. Con un diametro di 55 mm, 11 in più delle tradizionali, e una minore distanza all’attacco dei sensori, Nikon ha lanciato un sistema che dà maggiore apertura di diaframma e di conseguenza una luminosità incredibile sulle scene da inquadrare.
Il grande problema delle reflex è sempre stato il peso del corpo macchina. Con Nikon Z6 potrai impugnare una fotocamera che pesa meno di 7 etti, 675 grammi per la precisione. Decisamente un peso light se paragonato con la Nikon D750, reflex non più recentissima e molto simile per prestazioni alla Nikon Z6. Insomma… un grosso passo avanti, sulla strada dell’affermazione della casa giapponese anche in ambito mirrorless.
Personalmente, trovo che il peso della Nikon Z6 sia quello giusto, né eccessivo né troppo leggero. Con la tecnologia eccessivamente light la sensazione è quella di avere tra le mani un giocattolino di poco conto e non va bene. Di contro, un peso troppo importante può stancare. Sarà solo un aspetto psicologico ma… la via di mezzo poco impegnativa della Nikon Z6 è quella giusta per le mie aspettative.
I pulsanti e le ghiere sono disposti in modo intelligente, tutti ben raggiungibili, e forse solo il grip rimane l’elemento poco entusiasmante in questa Niknon Z6, ma mi rendo conto che la mia abitudine con le reflex possa incidere molto su questa mia percezione del tutto soggettiva.
Il design è molto sobrio e ricorda quello della Sony A7, con un aspetto molto pulito e minimale, la presa non dà alcun problema. La costruzione è solida e ben realizzata, in lega di magnesio. La Nikon Z6 è anche tropicalizzata, per cui resiste agli agenti atmosferici più avversi.
Vista dall’alto la Nikon Z6 mostra un piccolo display, il bottone del video, e due ghiere – ISO ed esposizione – poste in prossimità del pulsante dello scatto.
Il touchscreen – LCD 3.2 pollici, 1024 x 680 pixels – è un trionfo di funzionalità, con tutte le info a disposizione, ed è articolato in senso verticale. Il mirino è più che discreto e con i suoi 3.69 milioni di punti fa egregiamente il suo lavoro.
Con una risoluzione da 24.3 megapixel, un range ISO 50 – 204800 e una raffica di 12 frame al secondo (ottimo buffer), la mirrorless Full Frame Nikon Z6 si colloca tra le fotocamere più attraenti in termini tecnici del suo segmento medio alto di mercato.
L’aspetto che più mi ha impressionato di questa ottima mirrorless è l’AF che è stato giustamente definito “predittivo”. Questo vuol dire che il sistema Autofocus che monta la Nikon Z6 possiede un’intelligenza artificiale capace di prevedere in qualche maniera il movimento del soggetto inquadrato. Ne deriva una performance molto fluida, per quello che è sempre stato uno degli aspetti meno felici di tutte le mirrorles di prima generazione. Con la Nikon Z6 questo disguido è stato ampiamente superato.
Anche la stabilizzazione basata su cinque assi è un fiore all’occhiello di questa tanto attesa Mirrorless di casa Nikon.
E poi c’è il video, che non è mai stato motivo di vanto per le Nikon. Ebbene l’ultra HD della Nikon Z6 è davvero di grande qualità, al punto che molti parlano di uno dei migliori video in tema di mirrorless.
Purtroppo, in termini di connettività, pur disponendo di un sistema WiFi integrato, la Nikon Z6 non dispone del GPS e di una seconda slot per la memory card.
La prima grande differenza tra queste due sorrelline mirrorless sta nel prezzo, la Z7 ha un listino di 4400 euro (Kit con NIKKOR Z 24-70mm f/4 S), mentre lo stesso pacchetto con Nikon Z6 costa circa 2.900 euro. Una sensibile differenza, insomma. Ma vediamo se questi 1400 euro di differenza hanno senso, in termini di prestazioni.
Sulle principali features tecniche, effettivamente, c’è un grosso sbilancio a sfavore della Nikon Z6 – che però è meglio negli scatti al secondo – a iniziare dalla risoluzione: la sorella maggiore offre ben 45 megapixel! Poi ci sono i punti dell’Autofocus, 493 a 273 a favore della Nikon Z7: siamo in entrambi casi ad altissimi livelli ma c’è una differenza obiettiva tra le due camere.
Per quel che riguarda gli ISO, la Nikon Z7 ha una sensibilità nativa di 63-25mila, a differenza della Nikon Z6 che ha un range che va da 100 a 51.200.
Fatte queste premesse, qual è la scelta migliore d’acquisto considerata la grande differenza di prezzo tra i due modelli? Se sei un fan della fotografia in movimento, eventi sportivi e wildlife, meglio la Nikon Z6 anche perché ha una raffica migliore. La Nikon Z7 ha dalla sua una risoluzione stellare, un AF incredibilmente performante… ma personalmente ha un prezzo eccessivo che probabilmente non ripaga 1400 euro di differenza tra i due modelli.
La rivale della Nikon Z6, in altre parole, non è tanto la sorella maggiore, ma più probabilmente la Sony A7 III, molto simile per prezzo e caratteristiche tecniche alla Z6.
Una tuttofare ad altissimi livelli, ecco che cos’è in sintesi la Nikon Z6 che riesce bene in tutti i tipi di foto, eccellendo nella fotografia sportiva. Autofocus buono, raffica veloce e buffer capiente. E non vanno trascurati i video, di altissima qualità 4K, in genere deludenti nelle Nikon. Se la mancanza del GPS e di una seconda slot per la scheda di memoria, sono i primi due difetti che mi vengono in mente… capirai che questa Nikon Z6 è priva di veri, grandi, difetti.
Con il fiasco delle Nikon 1 non sarà facile risalire la china per la casa giapponese, parlando di mirrorless. Le grandi concorrenti si sono mosse prime e ora sono qualche passo avanti. Detto questo, secondo me Nikon Z6 e Z7 hanno le caratteristiche giuste per far ripartire l’avventura con il piede giusto. A me la Z6 ha convinto davvero!
recensione | confronta Nikon Z6 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
NikonZ6 | 68 | 64 | 65 | 70 | 66 | 69 | 2.835,22 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
CanonEOS R6 Mark II | 78 | 68 | 68 | 87 | 77 | 80 | 3.124,77 € |
![]() |
CanonEOS R5 | 73 | 69 | 69 | 73 | 70 | 72 | 3.900,00 € |
![]() |
FujifilmGFX 50R | 70 | 85 | 86 | 58 | 62 | 63 | acquista su |
![]() |
FujifilmX-Pro3 | 65 | 53 | 50 | 63 | 77 | 78 | 1.514,00 € |
![]() |
OlympusOM-D E-M1 Mark III | 64 | 47 | 46 | 70 | 71 | 74 | 1.438,93 € |
![]() |
PanasonicLumix DC-GH6 | 62 | 47 | 46 | 71 | 64 | 67 | 1.849,00 € |
La Nikon Z6 è una mirrorless presentata per la prima volta il 23/08/2018.
Dal punto di vista tecnico, la Nikon Z6 rientra nel miglior 25% della sua classe (e nel miglior 96 di tutte le fotocamere del nostro database) con un punteggio totale di 68 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Nikon Z6 ha un peso di 675 gr e delle dimensioni di 134 x 101 x 68 mm che la collocano tra le più pesanti e ingombranti della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Nikon Z6 mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Nikon Z6 sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Nikon Z6 su Amazon a un prezzo compreso tra 2099.0 e 3990.0 EUR, si tratta di un prezzo al di sopra della media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive ci troviamo di fronte a un discreto rapporto qualità prezzo. Di certo, comprando la Nikon Z6 non sbagli, ma potresti pensare di prendere in considerazione anche altre opzioni della stessa classe. Qui, se vuoi, puoi trovare qualche alternativa
Tecnologia
CMOS
Formato
Full frame
Dimensioni
35,9 x 23,9 mm
Area
858,01 mm2
Risoluzione
25 Mp
Risoluzione Massima
6048 x 4024
Max ISO
51200
Min ISO
100
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Nikon Z
Numero di Obiettivi Disponibili
3
Moltiplicatore Focale
1
Tipologia Schermo
Tilting
Grandezza Schermo
3,2"
Risoluzione Schermo
2100Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Electronic
Risoluzione Mirino
3690000,0
Copertura Mirino
100
Ingrandimento Mirino
0,8
Minima Velocità Otturatore
30s
Max Velocità Otturatore
1/8000s
Scatto Continuo
12fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
None
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
-
Modalità Flash
Front-curtain sync slow sync rear-curtain sync red-eye reduction red-eye reduction with slow sync slow rear-curtain sync off
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
DxO Profondità di Colore
DxO Range Dinamico
DxO Low Light ISO
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
273
Numero di Punti Fuoco a Croce
0
Risoluzione Video
3840 x 2160 @ 30p / 144 Mbps MOV H.264 Linear PCM
Massima Risoluzione Video
3840x2160
Formati Video
MPEG-4 H.264
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
Yes
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
675g
Dimensioni
134 x 101 x 68 mm
Durata Batteria
330
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
Autoscatto
Yes (2, 5, 10 or 20 secs)
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
XQD card
Slot di Memoria
1
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014