Uscita: | 20 Lug 2020 |
---|---|
Risoluzione: | 24Mp |
Tecnologia: | Full frame CMOS |
ISO: | 100-51200 |
Peso: | 675g |
Dimensioni: | 134 x 101 x 70 mm |
Mirino: | Electronic |
Tipologia Schermo: | 3,2" Tilting |
Risoluzione Video: | 3840 x 2160 |
65
65
60
67
69
Presentata nell’estate del 2020, la Nikon Z5 è una Mirrorless entry level con sensore CMOS da 24.3Mp. La fotocamera è definibile come una sorta di tuttofare pensata per chi decide di fare il primo passo importante verso la fotografia, giungendo presumibilmente da un’esperienza con lo smartphone. Tracciando un parallelo con i modelli prodotti in casa, la Nikon Z5 è sicuramente molto simile alle sorelle maggiori Z6 e Z7, anch’esse Mirrorless Full Frame, con qualche tratto in comune con la reflex D750, un modello che ha avuto un rilevante successo di vendite.
Per diversi recensori specializzati, la Nikon Z5 è in qualche modo il vero debutto della casa giapponese sul mercato delle Mirrorless, trattandosi di una fotocamera dal prezzo più accessibile al pubblico – ma non per questo definibile come economica – e in competizione con modelli come la Canon EOS RP e la Sony Alpha A7 III. Da un punto di vista delle specifiche tecniche, invece, la Nikon Z5 possiede un sensore con la stessa risoluzione ma leggermente inferiore a quello della Z6, ovvero privo di retroilluminazione e con una raffica meno performante (4.5Fps).
Paragonata ai modelli Z6 e Z7, la Nikon Z5 mostra subito una gradita sorpresa: due slot per le schede SD invece di una singola entrata XQD. Le dimensioni e il peso, invece, non cambiano: 34 x 100,5 x 69,5 mm, e675 grammi di peso includendo batteria e card. I materiali utilizzati, policarbonato e lega di magnesio, riprendono la serie 7000 della Nikon.
Anche ergonomicamente parlando, la Nikon Z5 rimanda direttamente alle sorelle maggiori, nonostante l’assenza del display secondario sulla piastra superiore e del selettore AF/MF. I pulsanti fisici sono numerosi e ben distribuiti, a parte una zona sovraffollata – sul retro, in basso a destra – dove in pochi millimetri quadri, troviamo 5 comandi: i due pulsanti dello zoom, il drive, pad direzionale e menu. Il grip ha una profondità ideale, dotato della giusta prominenza per afferrare un peso che, per essere quello di una mirrorless, non è certo leggerissimo.
La vista frontale della Nikon Z5 è quella tipica delle Full Frame, più ampia dei modelli APS- C e con un attacco Z Mount che spicca in tutto il suo notevole diametro. Sulla parte alta, il latro sinistro appare piuttosto spoglio, mentre la ghiera dei programmi offre tre modalità customizzabili. Sul latro destro si scorge il doppio slot per le schede di memoria, sul fianco opposto ci sono le porte: USB 3.0 di tipo C (per la ricarica della batteria), mini-HDMI, entrata telecomando, jack cuffie e microfono. A proposito di connessioni, quelle senza filo presenti nella Nikon Z5 sono il WiFi, il bluetooth 4.2 e il comando a distanza con la app SnapBridge.
Con i suoi 3.69 milioni di punti e una copertura del 100%, il mirino elettronico della Z5 è uno dei punti forti di questa fotocamera. Con un EVF del genere, la casa giapponese nota (anche) per le sue ottiche di precisione, ha in qualche modo voluto ribadire ancora una volta il ruolo centrale di un mirino, mai secondario a un display Live View, quando si tratta di fare della fotografia di un certo livello. Con il mirino della Nikon Z5, ogni cosa è sotto controllo, anche le zone in ombra. I principali settaggi – bilanciamento dei bianchi, focus peaking, esposizione – si visualizzano in tempo reale. Con la lente di ingrandimento sensibile ai comandi zoom, questo mirino consente il controllo della nitidezza prima di procedere con lo scatto.
Diversamente dal mirino elettronico, il monitor della Nikon Z5 ci ha lasciati tiepidi, soprattutto perché si tratta di un pannello LCD solo parzialmente ruotabile, articolato completamente verso l’alto e parzialmente verso il basso. Le specifiche tecniche di questo display – risoluzione da 1040K punti e ampiezza in diagonale di 3.2 pollici – non sono poi così male, ma questo monitor sembra più che altro un’occasione persa, dal momento che la Nikon Z5 offre diverse features che, accompagnate alla piena rotazione del display, avrebbero attirato maggiormente l’attenzione dei video blogger. Per chi fa fotografia, in ogni caso, si tratta di un display LCD soddisfacente.
Il sistema AF della Z5 – ibrido con rilevazione di contrasto e fase, con 273 punti a copertura del 90% del fotogramma – rimane sostanzialmente quello della Z6, con una piccola involuzione che riguarda le scene con luce bassa, dal momento che quello della sorella maggiore si attesta sui -6 EV, mentre quello della Nikon Z5 si ferma a -3 EV. La velocità del sistema è inferiore a quella delle reflex più performanti della casa giapponese, ma il rilevamento degli occhi (delle persone e degli animali) risulta piuttosto dinamico e preciso.
Non siamo certo all’eccellenza, perché il sistema AF della Nikon Z5 mostra qualche limite soprattutto quando gli è richiesto di tracciare soggetti in movimento, situazioni in cui le equivalenti Canon o Sony si comportano meglio. Niente di disastroso, certo, ma il sistema della Z5 risulta essere molto reattivo solamente in situazioni statiche.
Raggiungendo i 4.5Fps (il valore più basso della linea Z), la cadenza di scatto della Nikon Z5 risulta soddisfacente per la fotografia paesaggistica, per i ritratti o per la Street Photography, ma i problemi si fanno sentire filmando scene con molta azione, o con animali dai movimenti imprevedibili.
Fotografando con la Nikon Z5, il livello di dettagli rimane su livelli più che discreti fino a 2700 LW/PH – Line Widhts per Picture Height, coppie di linee per unità di altezza del sensore – limite oltre il quale si scorge un lieve aliasing, ovvero lo sgradevole effetto “seghettato”, molto più visibile quando di ingrandiscono le immagini.
Scattando ad ISO elevati la Nikon Z5 rilascia esiti discreti, soprattutto inserendo il filtro de-noise che però rende le immagini leggermente “impastate”. Senza filtro, il rumore digitale non è un problema fino a 6400 ISO, mentre a 12.800 la qualità è più che accettabile anche senza filtro. Spingendosi oltre, la grana si fa importante e fastidiosa. Anche la gamma cromatica della Nikon Z5 si attesta in piena media della fascia entry level, con qualche problema relativo al bilanciamento del bianco, in situazioni di luce artificiale.
Venendo al comparto video, come già accennato, non si può certo dire sia il piatto forte della Nikon Z5: se ci fermiamo al FullHD si ottengono ottime registrazioni senza ritaglio di immagine con un buon 1080 a 60Fps. Ma il problema sopraggiunge se alziamo la risoluzione ai 4K e si chiama cropping. Sì, perché filmando in UltraHD (30Fps), assistiamo a un ritaglio dell’immagine di 1.7x. Niente da dire invece per la fluidità delle immagini anche girando a mano libera, grazie all’ottimo stabilizzatore a cinque assi presente nella Nikon Z5.
Nonostante ci siano due anni di differenza tra le due fotocamere – la Sony A7 III è del 2018 – i modelli hanno in comune diverse features, a partire dal sensore Full Frame da 24Mp: sia la Nikon che la Sony hanno due slot per le schede memoria, entrambe offrono i jack per cuffie e microfono esterno e un sistema di stabilizzazione molto simile. Purtroppo la Nikon Z5 e la Sony A7 III hanno anche in comune la mancanza di un flash built-in.
Sul corpo macchina non ci sono differenze di rilievo, nonostante il modello Sony abbia misure più contenute di qualche millimetro e un peso inferiore di 25 grammi: nulla che sposti sostanzialmente l’ago della bilancia in favore della A7 III.
La vera differenza tra la Sony e la Nikon risiede nell’AF: con un sistema ibrido basato su 693 punti e una raffica da 10Fps, il modello A7III stacca nettamente la Nikon Z5 che, dal canto suo, offre un mirino elettronico superiore e una curiosa funzione grazie alla quale la fotocamera può essere utilizzata come una vera e propria webcam.
recensione | confronta Nikon Z5 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
NikonZ5 | 66 | 65 | 65 | 60 | 67 | 69 | 1.359,00 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
CanonEOS R6 Mark II | 78 | 68 | 67 | 86 | 77 | 80 | acquista su |
![]() |
SonyZV-E1 | 70 | 63 | 64 | 68 | 74 | 75 | acquista su |
![]() |
CanonEOS R6 | 70 | 65 | 65 | 70 | 69 | 71 | acquista su |
![]() |
CanonEOS R8 | 68 | 65 | 65 | 64 | 68 | 70 | acquista su |
![]() |
FujifilmX-Pro3 | 65 | 53 | 50 | 62 | 77 | 78 | acquista su |
![]() |
PanasonicLumix DC-GH6 | 62 | 47 | 46 | 70 | 64 | 67 | acquista su |
La Nikon Z5 è una mirrorless presentata per la prima volta il 20/07/2020.
Dal punto di vista tecnico, la Nikon Z5 rientra nel miglior 25% della sua classe (e nel miglior 95 di tutte le fotocamere del nostro database) con un punteggio totale di 66 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Nikon Z5 ha un peso di 675 gr e delle dimensioni di 134 x 101 x 70 mm che la collocano tra le più pesanti e ingombranti della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Nikon Z5 mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Nikon Z5 sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Nikon Z5 su Amazon a un prezzo compreso tra 1359.0 e 2192.0 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive ci troviamo di fronte a un discreto rapporto qualità prezzo. Di certo, comprando la Nikon Z5 non sbagli, ma potresti pensare di prendere in considerazione anche altre opzioni della stessa classe. Qui, se vuoi, puoi trovare qualche alternativa
Tecnologia
CMOS
Formato
Full frame
Dimensioni
35,9 x 23,9 mm
Area
858,01 mm2
Risoluzione
24 Mp
Risoluzione Massima
6016 x 4016
Max ISO
51200
Min ISO
100
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Nikon Z
Numero di Obiettivi Disponibili
15
Moltiplicatore Focale
1
Tipologia Schermo
Tilting
Grandezza Schermo
3,2"
Risoluzione Schermo
1040Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Electronic
Risoluzione Mirino
3690000,0
Copertura Mirino
100
Ingrandimento Mirino
0.8x
Minima Velocità Otturatore
30s
Max Velocità Otturatore
-
Scatto Continuo
5fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
None
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
1/200s
Modalità Flash
Front-curtain sync slow sync rear-curtain sync red-eye reduction red-eye reduction with slow sync slow rear-curtain sync off
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
DxO Profondità di Colore
DxO Range Dinamico
DxO Low Light ISO
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
273
Numero di Punti Fuoco a Croce
0
Risoluzione Video
3840 x 2160 @ 30p MOV H.264 Linear PCM3840 x 2160 @ 25p MOV H.264 Linear PCM3840 x 2160 @ 24p MOV H.264 Linear PCM1920 x 1080 @ 60p MOV H.264 Linear PCM1920 x 1080 @ 50p MOV H.264 Linear PCM1920 x 1080 @ 30p MOV H.264 Linear PCM1920 x 1080 @ 25p MOV H.264 Linear PCM1920 x 1080 @ 24p MOV H.264 Linear PCM
Massima Risoluzione Video
3840x2160
Formati Video
MPEG-4 H.264
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
Yes
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
675g
Dimensioni
134 x 101 x 70 mm
Durata Batteria
470
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
EN-EL15c
Autoscatto
Yes (2, 5, 10 or 20 secs)
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
Dual SD SDHC SDXC slots (UHS-II compatible)
Slot di Memoria
2
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014