Uscita: | 09 Lug 2020 |
---|---|
Risoluzione: | 45Mp |
Tecnologia: | Full frame CMOS |
ISO: | 100-51200 |
Peso: | 738g |
Dimensioni: | 138 x 98 x 88 mm |
Mirino: | Electronic |
Tipologia Schermo: | 3,2" Fully articulated |
Risoluzione Video: | 8192 x 4320 |
69
69
72
70
72
Presentata nel 2020 con il modello EOS R6, la Canon EOS R5 è una Mirrorless Full Frame che può vantare una scheda tecnica “definitiva” nell’ambito dei modelli senza specchio della casa giapponese: 45Mp di sensore, un processore DIGIC X, video in 8K (solo per citare alcune delle caratteristiche più appariscenti).
Oltre al lancio della Canon EOS R5 ed R6, la casa costruttrice è stata protagonista del 2020 anche con l’ammiraglia reflex EOS-1DX Mark III, riuscendo a colmare definitivamente il gap che ha caratterizzato un dualismo interno che ha sempre visto vincenti i modelli con lo specchio, tradizionalmente fortissimi. Ebbene, con la Canon EOS R5, quella differenza si è di fatto annullata. E per quanto riguarda la concorrenza, il discorso è forse ancora più rilevante, perché la Canon EOS R5, con il suo scatto continuo che arriva a 20Fps, ha fatto tremare modelli “big pixel” come la Nikon D850, la Panasonic S1R e Sony A7R Mark III e IV. E se tutto questo non bastasse a fare della Canon EOS R5 un modello importante, ricordiamo che questa fotocamera è anche la prima in casa Canon, insieme alla R6, a vantare un sistema di stabilizzazione su cinque assi built-in, presente cioè all’interno del corpo macchina (e non solo preso in prestito dall’ottica).
738 grammi, batteria inclusa, per misure di 138,5 x 97,5 x 88 millimetri: se il peso di una fotocamera fosse direttamente proporzionale alla ricchezza della sue specifiche tecniche, la Canon EOS R5 dovrebbe essere un macigno. E invece non è così. Certo, sono lontani in tempi delle Mirrorless pesi piuma, ma poco più di sette etti per una fotocamera del genere sono più che accettabili.
Esteticamente simile alla serie 5D (in miniatura) ma da un punto di vista ergonomico molto somigliante al modello EOS R, la Canon EOS R5 ripropone il programma Fv, ovvero la scatto flessibile diviso tra due ghiere anche se questo tipo di organizzazione passa in secondo piano, visto che ci sono tre ghiere ognuna delle quali pensata per ISO, diaframmi e tempi. Praticamente, insieme al controllo AF, tutto ciò che serve a gestire una fotocamera.
Teoricamente, quindi, la Canon EOS R5 offre un’ergonomia perfetta, ma la realtà del suo corpo piuttosto minuto rende questa perfezione semplicemente… una buona ergonomia. Il grip, comunque è comodo, il joystick un po’ meno. La costruzione è di alto livello con una tropicalizzazione che preserva la macchina da infiltrazioni di polvere e pioggia. Molto apprezzata anche la tendina che protegge il sensore quando il corpo macchina resta privo di ottiche.
La parte alta della Canon EOS R5 è caratterizzata da un display secondario dedicato alle riprese, il pulsante di scatto, due ghiere per l’esposizione, il tasto m-fn. Al limite del grip, il tasto REC del video, un po’ piccolo per essere anche friendly per chi utilizza la R5 soprattutto per girare video.
La parte posteriore ha un layout dei pulsanti simile alle serie 5D, ma tutto è più piccolo e in spazi più angusti. Rispetto alla EOS R manca il touch pad, sostituito dal più funzionale joystick. Il monitor è un LCD da 3.15 pollici, un display touchscreen migliore del pannello della R6, orientabile, con risoluzione 2.100k punti. L’EVF è un OLED da 5.69Mp, con visualizzazione sull’intero campo inquadrato, un mirino di alta qualità.
Sul fianco dell’impugnatura, c’è una gradita novità derivante dalla necessità di “spazio” per registrare in 8K: doppio slot, uno per la scheda SD e un secondo ingresso per la CFExpress. La batteria si trova nel fondello della Canon EOS R5 e offre un’autonomia di quasi 500 scatti con LCD.
Veloce, reattivo e altamente personalizzabile, il sistema AF della Canon EOS R5 ha un riconoscimento volto e occhi infallibile, così preciso da rendere secondario l’utilizzo della messa a fuoco a punto singolo quando si scattano ritratti. Le opzioni del sistema sono davvero tante, ma anche in modalità Face + Tracking il sistema AutoFocus della Canon EOS R5 può soddisfare la maggior parte dell’esigenze di focus. Ovviamente si può anche optare per i settaggi con le varie dimensioni dell’area che si vuole mettere a fuoco.
Con la modalità “Face + Tracking” il sistema AF è messo a dura prova: inseguire un soggetto con movimenti imprevedibili. Con questo settaggio la Canon EOS R5 è impressionante, montando un obiettivo come l’RF 70-200mm F2.8L IS. Anche a 20Fps, la maggior parte degli scatti è eccellente, con qualche immagine leggermente sfocata che rappresenta l’eccezione. Per un sensore “Big Megapixel” è davvero qualcosa di insolito.
Lo scatto continuo della Canon EOS R5 è davvero qualcosa di superlativo, con oltre 200 scatti consecutivi a 12 frame al secondo, sfruttando l’otturatore meccanico, evidenzia un solo difetto, ma è normale trattandosi di una macchina Mirrorless: nel mirino la visione appare in leggero ritardo, a questi livelli. Con l’otturatore elettronico si toccano i 20Fps, con lettura a 16.2 millisecondi. Il pericolo dell’effetto rolling shutter, la fastidiosa “tapparella”, è quindi del tutto scongiurato.
Un sensore da 45Mp non ha bisogno di tanti commenti, quando si parla di dettagli e qualità fotografica. E infatti, la Canon EOS R5 conferma questa premessa. In aggiunta a questo dato tecnico fondamentale, c’è anche la stabilizzazione interna che offre risultati buoni anche scattando con tempi fino a un secondo, con una mano ferma. Le immagini sono quindi prossime alla perfezione in termini di colore, gli incarnati sono molto realistici, i file RAW ben lavorabili anche in casi di sottoesposizione, l’aberrazione cromatica non è mai un problema. Anche i file JPEG sono nitidi, con dettagli più che buoni.
Gli scatti con ISO più elevati rilasciano esiti migliori di quelli della concorrenza, dove il dettaglio è mascherato da una grana eccessiva. Oltre ISO 12800 il digital noise si fa notare ma la buona notizia è che, in questa Canon EOS R5, spesso il rumore digitale appare come la classica grana della pellicola in celluloide, offrendo (fino a un certo punto) un particolare effetto artistico neanche troppo fastidioso.
Si è scritto molto sulle caratteristiche video della Canon EOS R5 e, se da un lato non si è potuto fare altro che magnificare gli esiti dell’8K, dall’altro ci sono i detrattori che segnalano un surriscaldamento oltre un certo minutaggio, per le registrazioni alla massima definizione.
Tecnicamente, In 8K la Canon EOS R5 può girare in RAW a 30, 25, 24 o 23,98Fps, e con un bitrate stratosferico di 2.600Mbps. In H.265, mantenendo le stesse impostazioni, il bitrate scende a 1.300Mbps, fino a giungere a 300Mbps filmando in H.264.
In 8K la resa è sorprendente, i dettagli incredibili. In più, la Canon EOS R5 offre anche il settaggio HQ4K, una sorta di via di mezzo tra il massimo di risoluzione possibile e l’UltraHD. Purtroppo, essendo un campionamento degli 8K, anche in questo caso si avverte un certo surriscaldamento oltre il quarto d’ora di girato. Con il 4K “standard”, la Canon EOS R5 raggiunge i 120Fps, qualità apprezzatissima per chi vuole scene al rallentatore con qualità professionale.
Il problema del surriscaldamento è reale, ma viene da chiedersi chi mai abbia necessita di girare in 8K dei filmati di lungo minutaggio. Inoltre, girando in 4K o Full HD le registrazioni non danno problemi finché dura la batteria o la scheda di memoria (ma non oltre la mezz’ora, limite inspiegabile per una fotocamera con queste specifiche tecniche).
Veloce, con un ottimo sistema AF, una buona ergonomia, una qualità video sorprendente. La Canon EOS R5 è uno degli acquisti migliori che si possano fare nel 2021, avendo a disposizione un certo budget. Per il surriscaldamento Canon ha affrontato il problema con degli upgrade del firmware, pur non risolvendo del tutto la questione. Ma è innegabile che in questa R5 i pregi siano nettamente superiori ai difetti, tra i quali ricordiamo la differita di visualizzazione attraverso il mirino elettronico, quando l’otturatore meccanico è spinto alla velocità massima di 12Fps (cosa che non piacerà a chi gira filmati sportivi).
Ibrida di livello professionale, o quasi, la Canon EOS R5 risulterà eccellente per quasi tutti i tipi di fotografia: eventi, street photography, paesaggi, ritrattistica. Probabilmente i fotografi in cerca della massima qualità video disponibile (e per lunghi filmati) avranno qualcosa da ridire, ma per il resto la R5 è una Mirrorless Full Frame eccezionale, che lascerà entusiasti tutti gli amanti della alta, altissima, definizione foto/video.
recensione | confronta Canon EOS R5 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
CanonEOS R5 | 72 | 69 | 69 | 72 | 70 | 72 | 3.845,00 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
CanonEOS R6 Mark II | 78 | 68 | 67 | 86 | 77 | 80 | 2.638,00 € |
![]() |
HasselbladX1D II 50C | 72 | 86 | 87 | 56 | 69 | 68 | acquista su |
![]() |
FujifilmGFX 50S II | 72 | 85 | 86 | 62 | 62 | 62 | 3.499,00 € |
![]() |
SonyZV-E1 | 70 | 63 | 64 | 68 | 74 | 75 | 2.398,00 € |
![]() |
NikonZ9 | 68 | 69 | 69 | 73 | 60 | 63 | 5.999,00 € |
![]() |
FujifilmX-Pro3 | 65 | 53 | 50 | 62 | 77 | 78 | 1.730,00 € |
La Canon EOS R5 è una mirrorless presentata per la prima volta il 09/07/2020.
Dal punto di vista tecnico, la Canon EOS R5 rientra nel miglior 5% della sua classe (e nel miglior 98 di tutte le fotocamere del nostro database) con un punteggio totale di 72 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Canon EOS R5 ha un peso di 738 gr e delle dimensioni di 138 x 98 x 88 mm che la collocano tra le più pesanti e ingombranti della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Canon EOS R5 mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Canon EOS R5 sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Canon EOS R5 su Amazon a un prezzo compreso tra 3845.0 e 4699.0 EUR, si tratta di un prezzo al di sopra della media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive ci troviamo di fronte a un discreto rapporto qualità prezzo. Di certo, comprando la Canon EOS R5 non sbagli, ma potresti pensare di prendere in considerazione anche altre opzioni della stessa classe. Qui, se vuoi, puoi trovare qualche alternativa
Tecnologia
CMOS
Formato
Full frame
Dimensioni
36,0 x 24,0 mm
Area
864,0 mm2
Risoluzione
45 Mp
Risoluzione Massima
8192 x 5464
Max ISO
51200
Min ISO
100
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Canon RF
Numero di Obiettivi Disponibili
17
Moltiplicatore Focale
1
Tipologia Schermo
Fully articulated
Grandezza Schermo
3,2"
Risoluzione Schermo
2100Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Electronic
Risoluzione Mirino
5760000,0
Copertura Mirino
100
Ingrandimento Mirino
0.76x
Minima Velocità Otturatore
30s
Max Velocità Otturatore
-
Scatto Continuo
12fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
None
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
-
Modalità Flash
no built-in flash
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
DxO Profondità di Colore
DxO Range Dinamico
DxO Low Light ISO
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
1053
Numero di Punti Fuoco a Croce
0
Risoluzione Video
8192x4320 (30p/24/23.98p) 7680x4320 (30p/23.98p) |4096x2160 (120p/60p/30p/24p/23.98p) |3840x2160 (120p/60p/30p/23.98p) |1920x1080 (60p/30p/23.98p)
Massima Risoluzione Video
8192x4320
Formati Video
MPEG-4 H.264 H.265
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
Yes
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
738g
Dimensioni
138 x 98 x 88 mm
Durata Batteria
320
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
LP-E6NH
Autoscatto
Yes
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
CFexpress and SD (UHS-II) slots
Slot di Memoria
2
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014