Uscita: | 28 Ago 2019 |
---|---|
Risoluzione: | 33Mp |
Tecnologia: | APS-C CMOS |
ISO: | 100-25600 |
Peso: | 408g |
Dimensioni: | 120 x 70 x 49 mm |
Mirino: | Electronic (optional) |
Tipologia Schermo: | 3" Tilting |
Risoluzione Video: | 3840 x 2160 |
51
47
59
66
70
Lanciata nel settembre 2019, insieme alla Reflex EOS 90D, la Canon EOS M6 Mark II è una fotocamera che strizza l’occhio agli aspetti social. Mirrorless che offre foto e video di alta qualità, la M6 Mark II va a contrastare il primato nei modelli senza specchio di costruttrici esperte come Fujifilm e Sony.
La Canon EOS M6 Mark II rappresenta il manifesto programmatico della dichiarazione di guerra, in due punti, mossa alcuni anni or sono dalle mirrorless, ai modelli reflex: pesi e ingombri sensibilmente più contenuti e… una spiccata vocazione social, simile a quella degli smartphone. Cercando di centrare entrambi gli obiettivi, la Canon EOS M6 Mark II è stata lanciata per andare a stuzzicare la curiosità di un pubblico di appassionati che vorrebbero qualcosa di più delle performance dei propri telefoni, senza perdere i benefit di avere per le mani un device leggero, poco ingombrante e di facile – se non immediata – connessione alle principali piattaforme social. Vediamo se con la EOS M6 Mark II la Canon è riuscita in questo difficile compito.
La Canon EOS M6 Mark ha un peso di poco più di 400gr, inclusa la batteria, e un volume del corpo macchina piuttosto contenuto: 119,6 x 70 x 49,2 millimetri, se si esclude la prominenza del mirino elettronico che in questo caso è un optional. Esteticamente presenta un design classico, anche disponibile in versione bianca, con la tipica austerità “morbida” delle Canon e zigrinatura piacevole al tatto. La costruzione è robusta, il grip è abbastanza pronunciato (tenendo conto che si tratta di una mirrorless). Il telaio del corpo macchina della Canon EOS M6 Mark II è in lega di magnesio, policarbonato con fibra di vetro e zincatura elettrolitica, quindi fortunatamente si ha l’impressione di afferrare un corpo macchina di buon livello.
Il display della Canon EOS M6 Mark II è un touchscreen da 1.040K pixel, 7.5cm, basculante fino a 180 gradi verso l’alto e 45 verso il basso. Purtroppo segnaliamo un problema meccanico, nel caso di decidesse di montare sulla slitta metallica un mirino esterno (o un flash oltre a quello integrato): in questo caso il display non riuscirebbe a ruotare in tutti i suoi 180 gradi.
I comandi e l’ergonomia della Canon EOS M6 Mark II sono soddisfacenti: un totale di quattro ghiere facilmente raggiungibili e distribuite tra la piastra superiore e il retro, menu semplici, facilmente navigabili. Comodissimo il pulsante delle registrazioni, sul lato posteriore: in questo caso – diversamente dai problemi dati dal display – si vede la vocazione “vlog” di questa M6 Mark II.
Sui fianchi della Canon EOS M6 Mark II troviamo la porta USB-C, una micro HDMI, un jack per il microfono esterno e per il telecomando remoto. Il flash è integrato.
Sensore immagine: CMOS da 22,3 x 14,9 mm (32.5Mp, 3:2)
Processore di immagine: Digic 8
AF: Sistema Dual Pixel CMOS AF Pixel di rilevamento di fase (Numero aree 5481)
ISO: Auto (100 - 25600), 100 - 25600 con incrementi di 1/3 di stop. ISO estendibile fino a 51200; Filmato: ISO AUTO (100 - 12800), 100 - 25600 (estesa) con incrementi di 1/3 di stop.
Mirino elettronico: opzionale
Monitor LCD: Touch screen LCD TFT da 7,5 cm (TFT) 1.040.000 punti
Scatto continuo: circa 14Fps
Registrazioni video: 4K (3840x2160p) a 30Fps (Lunghezza filmato: massimo 29 minuti e 59 secondi, per file da 4Gb massimo)
Connettività: USB-C, Wi-Fi, Bluetooth a basso consumo energetico, HDMI (Micro connettore tipo D), mini jack stereo da 3,5mm
Alimentazione: batteria al litio LP-E17 (Circa 305 scatti/80 minuti di registrazione video).
Peso: 408 grammi
Il processore DIGIC 8 e lo stesso sensore presente sulla Reflex EOS 90D assicurano uno standard qualitativo decisamente alto, con ottime rese del dettaglio e colori vividi ma tutto sommato naturali. L’Autofocus – con punti di messa a fuoco che vanno da 99 a 143 – si comporta bene anche quando la luce non è ottimale, catturando senza problemi il volto di una persona o di un animale, arrivando fino a -5EV.
La Canon EOS M6 Mark II se la cava perfettamente anche ad ISO alti, impostazioni che in genere non vanno d’accordo con sensori “big” come questo, da 32Mp. Il digital noise, infatti, non è diverso da quello presente con le macchine più standard da 24Mp, ma in tutto questo la buona notizia è che la risoluzione di partenza è maggiore, il che significa… possibilità di stampare anche in grandi formati. La velocità di scatto della M6 Mark II è un altro punto a favore di questa Canon, che raggiunge i 14Fps in modalità AF continuo.
Con l’opzione RAW burst si raggiungono i 30Fps, grazie al cosiddetto pre-buffer, con il quale la macchina incomincia a memorizzare i fotogrammi non appena l’otturatore è sollecitato, con risultati ottimi anche in scene molto caotiche e veloci.
Oltre che negli aspetti ergonomici e un corpo macchina snello, il carattere smart della Canon EOS M6 Mark II si esprime soprattutto con le riprese video. Tanto per cominciare, possiede un sensore con messa a fuoco dual pixel che può dare il suo meglio sulle classiche clip da video blogger e poi uno schermo orientabile di 180 gradi verso il soggetto che sta girando il video.
Tecnicamente, è molto apprezzabile la qualità UltraHD senza il crop dei video, caratteristica che permane anche scendendo (si fa per dire) alla qualità del 2K che funziona anche a 60 frame al secondo. Questo vuol dire che, dal momento che le registrazioni in 4k non sono gestibili velocemente come quelle in FullHd… un vlogger potrà avere registrazioni di altissimo livello, lavorando speditamente.
Altra caratteristica che rende questa Canon EOS M6 Mark II ideale per i video di qualità è la presenza del jack per il microfono esterno, mentre la nota stonata è la mancanza del jack per le cuffie, caratteristica non secondaria per un video maker.
Probabilmente i puristi delle reflex storceranno il naso ma… questa Canon EOS M6 Mark II può essere considerata una sorta di Canon EOS 90D “senza specchio”. Detto questo, le differenze ci sono: con la funzione RAW Burst la raffica della M6 Mark II è superiore a quella del modello reflex.
La Canon EOS M6 Mark II, tuttavia, è priva del mirino elettronico (opzionale) e del jack per le cuffie, però a suo favore ha la possibilità di caricare la batteria via USB, operazione non fattibile con la reflex 90D, un limite che si fa sentire.
Ovviamente sulla durata della batteria, non c’è partita. Da classica mirrorless la Mark II perde nettamente il confronto con la “sorella” reflex, offrendo un’autonomia di poco più di 300 scatti. Autonomia ancora più ristretta, se si pensa che con la M6 il ricorso al live view del display è quasi obbligatorio, a meno che non si decida di acquistare un EVF opzionale. Ma a colmare questa lacuna, ci pensa il peso del corpo macchina della M6 Mark II, di solo 408 grammi (contro i 700gr della 90D). E anche un prezzo più abbordabile, rispetto alla EOS 90D.
recensione | confronta Canon EOS M6 Mark II con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
CanonEOS M6 Mark II | 61 | 51 | 47 | 59 | 66 | 70 | 894,50 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
OlympusOM-D E-M1 Mark III | 64 | 47 | 46 | 70 | 71 | 74 | 2.078,00 € |
![]() |
SonyZV-E10 | 64 | 50 | 49 | 63 | 72 | 72 | 712,98 € |
![]() |
FujifilmX-S10 | 63 | 51 | 48 | 65 | 68 | 71 | acquista su |
![]() |
SonyAlpha a6100 | 63 | 51 | 48 | 63 | 69 | 72 | acquista su |
![]() |
FujifilmX-E4 | 63 | 50 | 48 | 61 | 69 | 70 | 906,20 € |
![]() |
FujifilmX-A7 | 61 | 50 | 47 | 56 | 69 | 71 | 999,00 € |
La Canon EOS M6 Mark II è una mirrorless presentata per la prima volta il 28/08/2019.
Dal punto di vista tecnico, la Canon EOS M6 Mark II ha prestazioni nella media rispetto alla sua classe con un punteggio complessivo di 61 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Canon EOS M6 Mark II ha un peso di 408 gr e delle dimensioni di 120 x 70 x 49 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Canon EOS M6 Mark II mostra un comportamento migliore della media praticamente da ogni punto di vista:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Canon EOS M6 Mark II su Amazon a un prezzo compreso tra 894.5 e 1149.0 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive ci troviamo di fronte a un discreto rapporto qualità prezzo. Di certo, comprando la Canon EOS M6 Mark II non sbagli, ma potresti pensare di prendere in considerazione anche altre opzioni della stessa classe. Qui, se vuoi, puoi trovare qualche alternativa