Uscita: | 26 Feb 2018 |
---|---|
Risoluzione: | 24Mp |
Tecnologia: | APS-C CMOS |
ISO: | 100-25600 |
Peso: | 390g |
Dimensioni: | 116 x 88 x 59 mm |
Mirino: | Electronic |
Tipologia Schermo: | 3" Fully articulated |
Risoluzione Video: | 3840 x 2160 |
49
46
55
64
67
CANON EOS M50: recensione completa
Canon e Nikon, si sa, sono due brand prestigiosi che da soli costituiscono un duopolio riconosciuto da anni in ambito Reflex, prima analogiche e poi digitali. Ma il loro nome, la fama che hanno giustamente acquisito, sono altrettanto altisonanti in termini di Mirrorless, vale a dire… il nuovo che avanza in termini di fotocamere? Per il momento, la risposta è parzialmente negativa. O meglio, i due grandi nomi Reflex si stanno avvicinando a brand più “specializzati” come Sony, Fujifilm o Panasonic. Questa introduzione mi è sembrata doverosa per parlare di Canon EOS M50, nuovo tentativo targato 2018 di allinearsi alla concorrenza, da parte di un nome leggendario della fotografia. Vediamo quindi se questa Mirrorless con processore di nuova generazione e video 4K è riuscita nel suo intento.
CANON EOS M50: il corpo macchina
Partirò con il peso decisamente contenuto che fa della CANON EOS M50 una delle mirrorless più “light”: solamente 380 grammi, per misure “pocket” 116,3x88,1x58,7 millimetri. Detto questo, presa in mano, questa piccola fotocamera mi ha dato insospettabilmente un senso di solidità che non mi aspettavo. Leggera, certo, eppure ben costruita in policarbonato.
Esteticamente, il corpo macchina della Canon EOS M50 mi ha ricordato molto quello della EOS M5, sempre di casa Canon. È disponibile nella versione bianca o nera e in quest’ultime vesti sembra una versione bonsai di una reflex classica.
Per farla breve… la Canon EOS M50 ha un peso (e un ingombro) di certo superiore a uno smartphone, ma offre prestazioni di gran lunga superiori alle fotocamere di un cellulare. E pesa molto meno di una Reflex. Traducendo tutto questo sul lato pratico: la Canon EOS M50 è realmente una fotocamera buona per ogni occasione, soprattutto quelle in cui prevedi lunghi tragitti ed escursioni.
CANON EOS M50: caratteristiche tecniche
Da un punto di vista tecnico, la Canon EOS M50 è una via di mezzo tra i modelli EOS M100, M5, M6 di Canon. Il sensore da 24.1 megapixel è un formato APS-C con fattore di moltiplicazione 1.6x rispetto al sensore FF.
Ma è il processore DIGIC 8, inaugurato per questa occasione, a fare la vera differenza per la Canon EOS M50, migliorando velocità e precisione della messa a fuoco e processando le immagini più velocemente. Di conseguenza, anche il rumore digitale ha un migliore controllo, così come la gestione dei file in formato RAW di terza generazione, novità della Canon EOS M50. Si tratta dei file .CR3 a 14 bit, più leggeri e con una migliore gestione del rumore digitale ad alti ISO.
Un altro aspetto positivo della Canon EOS M50 è il display Oled (3 pollici 720 x 480), completamente articolato e antiriflesso. La funzione dell’Autofocus “touch and drag” – tocca e trascina – è un bonus di grande importanza perché ti permette di spostare il fuoco sul display senza distogliere l’occhio dal mirino.
Se c’è un aspetto che per anni ha creato un divario tra Mirrorless e Reflex, beh questo è l’Autofocus sempre a sfavore delle prime. Canon, tuttavia, è riuscita in qualche modo a colmare questo gap con un sistema definito “dual pixel autofocus”, unendo cioè rilevazione di fase e di contrasto. Quindi… più velocità e maggiore precisione. In questa Canon EOS M50 anche il rilevamento degli occhi è stato migliorato, e per quanto riguarda l’AF, siamo vicini a reflex come la Nikon D5600.
Venendo infine alla connettività, va detto che a questa Canon EOS M50 non manca proprio nulla: NFC, WiFi, Bluetooth. Note dolenti invece per la batteria, che garantisce solo 235 scatti (85 minuti di registrazione video).
CANON EOS M50: il video in ultra HD
Prima tra le Canon, il modello EOS M50 è dotato di un sistema di registrazione video 4K, a 24 frame al secondo. Ancora prima delle fotocamere professionali Canon, con questa consumer è possibile fare video in ultra HD della durata massima di mezz’ora e fino a 4gb di “peso”.
Ovviamente è possibile abbassare a 2K la qualità delle clip, rimanendo sempre nel Full HD di ottima risoluzione. Gli aspetti non entusiasmanti del comparto video sono l’Autofocus – solo a contrasto nelle registrazioni – e un numero di fotogrammi al secondo un po’ striminzito rispetto ai 30 fps della Fuji XT20.
CANON EOS M50: considerazioni finali
Come per tutte le fotocamere, anche per la Canon EOS M50 ho dovuto compiere lo sforzo di recensire, tentando di comprendere il consumatore al quale è rivolto un oggetto tecnologico. La Canon EOS M50 è stata pensata dall’azienda che l’ha prodotta per una fascia di amatori esperti di fotografia. Proprio un passo sotto i professionisti.
Se ti aspetti performance top di gamma, quindi, questa fotocamera potrebbe lasciarti tiepido nel giudizio. Ma se penso a un fotoamatore, magari con ambizioni social… questa Canon EOS M50 è davvero un bel gioiellino, anche da un punto di vista del design. Piccola, leggera e maneggevole, è ideale per connettersi direttamente sui social, condividendo foto e video di altissima qualità.
Il suo prezzo, tra i 7/800 euro, infine – con obiettivo 15-45 mm – fa tutto il resto, rendendo molto interessante l’acquisto della Canon EOS M50: il rapporto con la qualità espressa mi pare infatti del tutto convincente.
recensione | confronta Canon EOS M50 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
CanonEOS M50 | 58 | 49 | 46 | 55 | 64 | 67 | 749,00 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
SonyZV-E10 | 64 | 50 | 49 | 63 | 72 | 72 | 699,79 € |
![]() |
SonyAlpha a6100 | 63 | 51 | 48 | 63 | 69 | 72 | acquista su |
![]() |
FujifilmX-E4 | 63 | 50 | 48 | 61 | 69 | 70 | acquista su |
![]() |
NikonZ50 | 62 | 50 | 48 | 61 | 67 | 71 | 999,00 € |
![]() |
CanonEOS M6 Mark II | 61 | 51 | 47 | 59 | 66 | 70 | 894,50 € |
![]() |
FujifilmX-A7 | 61 | 50 | 47 | 56 | 69 | 71 | 999,00 € |
La Canon EOS M50 è una mirrorless presentata per la prima volta il 26/02/2018.
Dal punto di vista tecnico, la Canon EOS M50 ha prestazioni nella media rispetto alla sua classe con un punteggio complessivo di 58 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Canon EOS M50 ha un peso di 390 gr e delle dimensioni di 116 x 88 x 59 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Canon EOS M50 mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Canon EOS M50 sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Canon EOS M50 su Amazon a un prezzo compreso tra 749.0 e 849.0 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive la Canon EOS M50 offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Se questo è il tipo di fotocamera che stai cercando, posso consigliarti di acquistarla senza remore.