Uscita: | 05 Gen 2016 |
---|---|
Risoluzione: | 21Mp |
Tecnologia: | APS-C CMOS |
ISO: | 100-51200 |
Peso: | 860g |
Dimensioni: | 147 x 115 x 81 mm |
Mirino: | Optical (pentaprism) |
Tipologia Schermo: | 3,2" Tilting |
Risoluzione Video: | 3840 x 2160 |
54
53
74
73
76
Con il suo prezzo tuttora superiore ai 2mila euro, la Nikon D500 non è una macchina fotografica pensata per il grande pubblico. È una reflex a formato ridotto semplicemente eccezionale. E definirla entry level per via del suo sensore APS-C è del tutto fuorviante. Per me si tratta di una macchina professionale, per diverse caratteristiche che andremo a vedere.
La Nikon D500 offre super velocità e precisione assolutamente fuori dal comune. Per le foto sportive – e più in generale per tutti gli scatti con soggetti in movimento – è davvero il massimo attualmente in circolazione, almeno nella sua fascia di prezzo.
Personalmente, non ho mai visto la macchina fotografica semplicemente come uno strumento. Per me è anche un bellissimo oggetto capace di darmi emozioni estetiche e sensazioni tattili. E la Nikon D500 rientra in quella cerchia di fotocamere che riesce ad appagare entrambi i “sentimenti”. È discretamente attraente e mi ha dato anche una bella sensazione di maneggevolezza.
147 x 115 x 81 mm e 760 grammi di peso
Sono dimensioni notevoli, specie se arrivi da un esperienza con le entry level di qualsiasi livello, dalla Nikon D3400 alla Nikon D5500. La Nikon D500 è persino leggermente più grande della full frame Nikon D750. Un difetto? Non per tutti perché la sensazione di solidità e spazi più ampi con pulsanti più facilmente raggiungibili non sono un difetto, anzi… Uno schermo LCD da 9 cm poi, non è da buttar via. E quel fastidioso senso di plasticosità, tipico delle low cost, non c’è più
Con un sensore APS-C da 20.7 megapixel e l’ottimo processore Expeed 5, la Nikon D500 ha i fondamentali di alto livello. Se poi ci aggiungi un range ISO da 100 a 51.800, espandibili fino a 1.638.400 (sì, hai letto bene!), allora capirai perché si parla di top di gamma tra le formato ridotto Nikon. Per il resto, ecco gli altri aspetti tecnici della Nikon D500:
Traducendo questo elenco: ottima definizione, alta velocità di utilizzo, qualità video in ultra HD, pochissime sgranature anche a ISO molto spinti. Ho volutamente tralasciato Autofocus e scatto continuo, perché meritano un discorso a parte.
L’autofocus della Nikon D500 è così performante che non sono mai riuscito a mandarlo in crisi. E anche se non sono un esperto di fotografia sportiva, posso dire che questa fotocamera regge il confronto con macchine che costano almeno il doppio. Ecco quali sono le sue modalità:
Il punto singolo è perfetto per non perdere di vista uno sportivo in movimento, l’automatico va benissimo quando ci sono più soggetti in movimento. Il 3D è la mossa giusta per una sfida tra due sportivi in movimento. Personalmente non ho provato la Nikon D500 in scarsa luminosità, ma i fotografi che consultato mi hanno confermato che l’autofocus funziona egregiamente anche a – 3ev.
Con un autofocus del genere, lo scatto continuo – velocissimo 10 fps – non poteva che essere l’altra feature che stacca la concorrenza. La bufferizzazione funziona con ben 200 fotografie in RAW in 20 secondi. Ovviamente per operare in questo modo ci va una scheda di memoria adeguata: la Nikon D500 prevede due slot, una SD e una XQD.
Unico neo: il sistema Snapbridge di condivisione non sta dietro alla velocità di scatto. Per questo dovrai acquistare il trasmettitore wireless Nikon WT-7A, compatibile con la fotocamera.
In casa Nikon, spendendo praticamente la metà ci sono la D7200 o la più evoluta D7500 per avere prestazioni all round di ottimo livello. Con la stessa cifra della Nikon D500, forse anche un po’ meno, ti porti a casa una full frame come la Nikon D750. Ovviamente, se la velocità è quel che cerchi… nulla è come la D500 a meno di spendere una cifra intorno ai 5mila euro.
Volendo invece rispondere alla domanda… la Nikon D500 fa per te, avrei qualche problema a rispondere seccamente “no”, viste le sue caratteristiche tecniche (almeno) buone sotto ogni aspetto. L’unico caso in cui, probabilmente, non vale la pena spendere una cifra considerevole per questa fotocamera è quello in cui tu non fossi interessato alla fotografia sportiva. Allora sarebbe obiettivamente meglio scegliere tra le top di gamma a formato ridotto. Qualità alta a prezzi più contenuti.
recensione | confronta Nikon D500 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
NikonD500 | 68 | 54 | 53 | 74 | 73 | 76 | 1.091,00 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
NikonD6 | 71 | 68 | 68 | 79 | 66 | 69 | acquista su |
![]() |
NikonD780 | 71 | 69 | 69 | 67 | 74 | 77 | acquista su |
![]() |
CanonEOS 90D | 65 | 54 | 52 | 66 | 70 | 75 | acquista su |
![]() |
PentaxK-3 Mark III | 64 | 53 | 51 | 66 | 68 | 71 | acquista su |
![]() |
CanonEOS 250D | 60 | 51 | 49 | 54 | 68 | 71 | acquista su |
![]() |
CanonEOS 850D | 59 | 51 | 49 | 57 | 66 | 69 | acquista su |
La Nikon D500 è una reflex presentata per la prima volta il 05/01/2016.
Dal punto di vista tecnico, la Nikon D500 rientra nel miglior 5% della sua classe (e nel miglior 96 di tutte le fotocamere del nostro database) con un punteggio totale di 68 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Nikon D500 ha un peso di 860 gr e delle dimensioni di 147 x 115 x 81 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Nikon D500 mostra un comportamento migliore della media praticamente da ogni punto di vista:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Nikon D500 su Amazon a un prezzo compreso tra 1091.0 e 1990.0 EUR, si tratta di un prezzo al di sopra della media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive ci troviamo di fronte a un discreto rapporto qualità prezzo. Di certo, comprando la Nikon D500 non sbagli, ma potresti pensare di prendere in considerazione anche altre opzioni della stessa classe. Qui, se vuoi, puoi trovare qualche alternativa
Tecnologia
CMOS
Formato
APS-C
Dimensioni
23,5 x 15,7 mm
Area
368,95 mm2
Risoluzione
21 Mp
Risoluzione Massima
5568 x 3712
Max ISO
51200
Min ISO
100
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Nikon F
Numero di Obiettivi Disponibili
280
Moltiplicatore Focale
1,5
Tipologia Schermo
Tilting
Grandezza Schermo
3,2"
Risoluzione Schermo
2359Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Optical (pentaprism)
Risoluzione Mirino
None
Copertura Mirino
100
Ingrandimento Mirino
0,66
Minima Velocità Otturatore
30s
Max Velocità Otturatore
1/8000s
Scatto Continuo
10fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
None
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
1/250s
Modalità Flash
Auto On Off Red-eye Slow sync Rear curtain
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
83
DxO Profondità di Colore
24
DxO Range Dinamico
14
DxO Low Light ISO
1324
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
153
Numero di Punti Fuoco a Croce
99
Risoluzione Video
4K (UHD) 30p/25p/24p 1080/60p/50p/30p/25p/24p 720/60p/50p
Massima Risoluzione Video
3840x2160
Formati Video
MPEG-4 H.264
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
USB 3.0 (5 GBit/sec)
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
860g
Dimensioni
147 x 115 x 81 mm
Durata Batteria
1240
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
EN-EL15
Autoscatto
Yes (2, 5, 10 or 20 sec)
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
XQD SD SDHC SDXC (UHS-II compliant)
Slot di Memoria
2
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014