Uscita: | 28 Ago 2019 |
---|---|
Risoluzione: | 24Mp |
Tecnologia: | APS-C CMOS |
ISO: | 100-32000 |
Peso: | 396g |
Dimensioni: | 120 x 67 x 59 mm |
Mirino: | Electronic |
Tipologia Schermo: | 3" Tilting |
Risoluzione Video: | 3840 x 2160 |
51
48
63
69
72
Via di mezzo tra le Entry Level di casa Sony (a5000) e mid-range come la a6400, la Sony a6100 è una Entry Level… avanzata. Molto simile alla precedente a6000, almeno esteticamente, la Sony a6100 è una mirrorless APS-C con diverse novità, prima tra tutte un display ribaltabile che farà la gioia degli amanti dei selfie e i video blogger. È la tipica fotocamera per chi arriva dagli smartphone con l’ambizione di progredire nella fotografia, oppure un’ottima seconda opzione per i professionisti.
La Sony a6100 possiede un sensore APS-C CMOS Exmor aggiornato e un processore BIONZ X. L’AF è velocissimo, il range ISO è compreso tra 100 e 51.200, la raffica è da 11 frame al secondo. Anche le specifiche delle registrazioni video sono piuttosto buone: 4K a 30 frame al secondo (oppure 2K a 120 fps). Poi ci sono il mirino elettronico con controllo automatico della luminosità e 13 effetti immagine per chi si avvicina alla fotografia per la prima volta, arrivando dagli smartphone.
La Sony a6100 è una macchina che strizza l’occhio ai videomaker, come lo dimostrano la presenza dell’ingresso per un microfono esterno e il connettore HDMI, e non è male neppure nell’autonomia della batteria: circa 400 scatti per un utilizzo “medio” della Sony a6100. Ovviamente, con il display off… le performance migliorano. Al contrario, con i video, le prestazioni scendono inevitabilmente.
La Sony a6100 ha un corpo macchina in ABS/Policarbonato di 396 grammi che riesce comunque a ben tollerare il peso di obiettivi superiori ai soliti standard presenti nei kit. La struttura è robusta, i comandi esterni semplici, con ghiere ragionevoli per un corpo macchina armonico ma minuto. Il grip è migliorato rispetto alla a6000, grazie a un’impugnatura zigrinata che offre una presa salda.
Alta solamente 67 millimetri, e con un profilo molto sottile, la Sony a6100 può stare all’interno di una tasca capiente di una giacca ed è disponibile in versione black o silver. Il design non offre nulla di rivoluzionario rispetto alle APS-C della Sony, notoriamente più sostanziali che… belle esteticamente.
In alto, sul corpo macchina, troviamo la slitta metallica per gli accessori optional e il flash pop-up direzionabile a mano, utile anche per avere un’illuminazione indiretta. La Sony a6100 purtroppo non dispone del jack per le cuffie e, visti gli spazi limitati, ha uno slot SD posto accanto al vano batteria, nella parte sotto.
La disposizione delle ghiere non è proprio il massimo: oltre a quella di accensione, ce ne sono altre due nella parte superiore. Una, a lato, è per il diaframma, poi c’è quella per la selezione dei programmi. Meglio se fossero state disposte in posizione invertita, dal momento che è più naturale che il pollice vada ad agire maggiormente sui programmi. Sulla parte superiore troviamo anche il pulsante personalizzabile C1 e quello dedicato allo scatto, ben posizionato.
Sul retro della Sony a6100 si trovano i pulsanti: il tasto C2, AEL, il pulsante del flash e quello FN e infine il D-PAD scorrevole a quattro direzioni. Altra gradita presenza, visto che si tratta di una entry level, è il mirino elettronico con una risoluzione 1.44 milioni di punti e una buona sagomatura che isola l’occhio, ma ovviamente di qualità inferiore rispetto agli EVF di fotocamere più costose come la Sony a6600.
Ci siamo tenuti per ultimi, quello che è uno degli aspetti più importanti di questa Sony a6100, il display da 7,5 centimetri e 921.600 punti, ribaltabile (di 180 gradi verso l’alto e di 74 verso il basso). Un pannello del genere, oltre a favorire una maggiore creatività con scatti in tutta comodità, permette anche il controllo della messa a fuoco durante le riprese video.
Il display della Sony a6100 ha un aspect ratio di 16:9 per cui, durante la visualizzazione, le foto in 3:2 appaiono con delle bande nere ai lati. Lo stesso problema si nota anche con la Fuji X-A7, che ha un display con gli stessi rapporti.
Se tra i pregi del display della Sony a6100 ricordiamo la selezione dei punti AutoFocus, il controllo dello zoom e la ricerca di una immagine in riproduzione, tra i difetti non va dimenticata la scarsità di funzioni touch screen, dal momento che dal pannello non c’è la possibilità di navigazione sui menu o la selezione delle impostazioni.
Sony a6100: caratteristiche tecniche
Sensore (24,2 Megapixel): CMOS Exmor® di tipo APS-C (23,5 x 15,6 mm)
Processore: Bionz X
Sensibilità ISO: 100-32.000 (espandibile fino a 51.200)
Esposizione: Misurazione valutativa a 1200 zone
Modalità qualità immagine: RAW, RAW e JPEG, JPEG
Autofocus: velocità di 0,02 sec. AF Ibrido: 425 punti (AF a rilevamento di fase)/ 425 punti (AF a rilevamento di contrasto)
Otturatore: a controllo elettronico, a traslazione verticale, su piano focale.
Velocità otturatore: Immagini fisse: da 1/4000 a 30 sec.
Mirino: elettronico da 1 cm (0,39") a colori (1.440.000 punti)
Display: LCD touch (7,5 cm) inclinabile di 180 gradi verso l’alto, 74 gradi verso il basso (921.600 punti)
Registrazioni Video (uscita HDMI): 3.840x2.160 (30p, 25p, 24p); 1.920x1.080 (60p, 50p, 50i, 24p)
Interfaccia: Memoria di massa, MTP, PC remoto, USB Multiplo/Micro, NFC, Lan Wireless integrata, BlueTooth 4.1, Connettore HDMI micro (tipo D), mini jack stereo da 3,5 mm.
Durata batteria (foto): circa 380 scatti (mirino); circa 420 scatti (monitor LCD)
Durata batteria (video): Circa 70 minuti (mirino) / circa 75 minuti (monitor LCD)
Peso: 396 grammi
Dimensioni: 120,0 mm x 66,9 mm x 69,3 mm
L’Autofocus della Sony a6100 è un sistema scattante (0.02 sec) e affidabile, dinamico e silenzioso, decisamente sopra la media tra le mirrorless di questa fascia. Dotato di diverse modalità – continuo, automatico, singolo, punto centrale e spot, con area ampia – il sistema AF ha nella funzione “Tracking: Spot Flessibile Allargato” una delle feature più versatili e interessanti, ideale per diversi tipi di scenari e situazioni, ottima per il neofita. Performante anche con poca luce, il sistema AD della Sony a6100 possiede anche il Real Time Eye AF, ormai prossimo alla perfezione, in grado di catturare i dettagli più dinamici di una scena. Non altrettanto soddisfacente, invece, la raffica a 11fps, a causa di un buffer pigro.
Com’è noto, la qualità fotografica è influenzata dall’obiettivo utilizzato e il 16-50mm del kit della Sony A6100 non è certo un’ottica superlativa, ma con obiettivi migliori, le immagini risultano nitide e dettagliate fino a ISO 3200. Se le tinte della pelle risultassero poco naturali – è l’unico caso in cui i colori possono dare qualche problema – basterà abbassare il contrasto per una gamma più flat, per eventuali modifiche dopo lo scatto.
Infine le registrazioni video: la Sony a 6100 raggiunge i 4K a 30 frame al secondo con un leggero crop, evitabile scendendo a 25fps. Con la modalità Slow & Quick, con la quale si possono registrare video in FullHD, lo slow motion arriva fino a 100 frame al secondo (4x) in quick motion fino a 1fps (25x).
Sul Amazon.it, la Sony a6100 è acquistabile a poco più di 700 euro (il solo corpo macchina) o a 810 euro (con ottica 16-50mm f/3.5-5.6). Più conveniente, la rivale Canon EOS M50 è sul portale Trovaprezzi intorno ai 600 euro (con l’ottica standard EF-M 15-45 mm). Tra i due modelli c’è quindi un discreto divario di prezzo a sfavore della Sony A6100. È una differenza giustificabile?
Considerando la migliore qualità video, un AF che non sfigurerebbe su modelli più avanzati e una scelta più vasta di obiettivi nativi… La risposta è sì. Sotto altri punti di vista, invece, il modello Canon batte la Sony a6100. Ad esempio nell’impermeabilità, di cui il modello Sony non è fornito. E poi la M50 possiede l’AutoFocus con rilevamento di fase anche per le registrazioni video. Sulle performance della batteria con i suoi 200 scatti il modello Canon perde invece il confronto con la Sony a6100, che può arrivare fino al doppio dell’autonomia.
recensione | confronta Sony Alpha a6100 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
SonyAlpha a6100 | 63 | 51 | 48 | 63 | 69 | 72 | acquista su |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
SonyZV-E10 | 64 | 50 | 49 | 63 | 72 | 72 | acquista su |
![]() |
FujifilmX-A7 | 61 | 50 | 47 | 56 | 69 | 71 | acquista su |
![]() |
FujifilmX-T30 II | 61 | 50 | 48 | 56 | 67 | 69 | 774,00 € |
![]() |
CanonEOS M50 Mark II | 60 | 49 | 47 | 55 | 66 | 69 | 739,90 € |
![]() |
FujifilmX-T200 | 59 | 49 | 46 | 58 | 66 | 68 | acquista su |
![]() |
NikonZ fc | 59 | 50 | 47 | 56 | 64 | 66 | 1.018,00 € |
La Sony Alpha a6100 è una mirrorless presentata per la prima volta il 28/08/2019.
Dal punto di vista tecnico, la Sony Alpha a6100 rientra nel miglior 25% della sua classe (e nel miglior 93 di tutte le fotocamere del nostro database) con un punteggio totale di 63 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Sony Alpha a6100 ha un peso di 396 gr e delle dimensioni di 120 x 67 x 59 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Sony Alpha a6100 mostra un comportamento migliore della media praticamente da ogni punto di vista:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Sony Alpha a6100 su Amazon a un prezzo compreso tra 799.0 e 799.0 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive la Sony Alpha a6100 offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Se questo è il tipo di fotocamera che stai cercando, posso consigliarti di acquistarla senza remore.