Uscita: | 14 Ago 2020 |
---|---|
Risoluzione: | 24Mp |
Tecnologia: | Full frame CMOS |
ISO: | 100-51200 |
Peso: | 714g |
Dimensioni: | 133 x 97 x 82 mm |
Mirino: | Electronic |
Tipologia Schermo: | 3" Fully articulated |
Risoluzione Video: | 3840 x 2160 |
64
64
58
65
66
Questo post contiene link di affiliazione e sarò ricompensato se farete un acquisto dopo aver cliccato sui miei link. In qualità di Associato Amazon, guadagno dagli acquisti qualificati.
Nota soprattutto con la sigla abbreviata Lumix S5, la Panasonic Lumix DC-S5 è stata lanciata sul mercato nell’estate del 2020. Mirrorless che allarga il range di consumer previsto inizialmente per la serie Full Frame Lumix S, questa ottima fotocamera possiede lo stesso sensore a formato pieno del modello Lumix S1, una delle più apprezzate Full Frame della casa giapponese. Della Panasonic Lumix DC-S5 spiccano subito le sue ridotte dimensioni, di molto vicine ai modelli Micro Quattro Terzi, che però hanno il limite di un sensore nettamente più piccolo.
Mirrorless compatta, ibrida di altissima qualità o anche entry level avanzata… la Panasonic Lumix DC-S5 non offre solo un interessante rapporto dimensioni/prestazioni – caratteristica fondamentale quando si parla di mirrorless – ma anche uno tra i migliori compromessi tra qualità fotografica e prestazioni video. A questi fattori, si aggiungano anche una buona tenutaenergetica, con oltre 440 immagini di autonomia (1500 in modalità risparmio), la resistenza alle intemperie, e un’interfaccia ricchissima con doppio slot per le memory card, la connessione WI-Fi a 5GHz/2,4 GHz e il Bluetooth 4.2.
L’attacco per le ottiche della Panasoni Lumix DC-S5, infine, è il sistema L-Mount, compatibile con i prodotti Panasonic, così come con le ottiche Leica Camera e Sigma. Ma ciò che rende questa Lumix S5 una delle mirrorless più interessanti sul mercato sono soprattutto le sue caratteristiche tecniche, che la collocano poco sotto i modelli professionali della Panasonic che, nella serie Lumix S vanta altri tre modelli innovativi: S1R è l’offerta professionale per l’alta risoluzione; S1 è una macchina ibrida professionale per foto e video; il modello S1H è la fotocamera destinata alla produzione cinematografica.
Per la Lumix DC-S5, Panasonic ha fatto un buon lavoro di snellimento, per mettere a tacere diverse critiche ricevute negli scorsi anni: 714 grammi (batteria e schede incluse) sono un discreto risultato per una macchina che non ha nel design accattivante uno dei suoi punti di forza. Il corpo macchina della Panasonic Lumix DC-S5 in compenso è decisamente solido, tropicalizzato, e dà ottime sensazioni al tatto, grazie a una costruzione in lega di magnesio conmisure 132,6 x 97,1 x 81,9 mm. Rispetto al passato, l’impugnatura è leggermente meno prominente, vista la nuova batteria retro compatibile per i modelli GH.
La piastra superiore della Panasonic Lumix DC-S5 è priva del display secondario, ma presenta un layout tipico delle fotocamere più costose: dietro al pulsante di scatto, troviamo i comandi dell’esposizione, ISO e WB. Alla sinistra del mirino EVF – un OLED da 2.36 milioni di punti – si trova la ghiera per modalità customizzabili che, purtroppo, è utilizzata solo per metà.
Nella facciata posteriore della Panasonic Lumix DC-S5, c’è un comodissimo accesso all’AutoFocus per selezionare la messa a fuoco manuale, continua o singola. Sul retro c’è anche la ghiera per navigare nei menu, ma gran parte della facciata è appannaggio del monitor da tre pollici, un display touch ruotabile in tutti i suoi 270°.
Sul pannello a destra del corpo macchina si trovano gli slot per le schede di memoria, sul lato opposto le interfacce: micro HDMI, entrata per il microfono, plug per le cuffie e porta USB di tipo C, per ricaricare la fotocamera anche durante l’utilizzo. Sulla piastra inferiore c’è il vano batteria e un attacco per montare un’eventuale impugnatura verticale.
Sensore: CMOS da 35 mm full-frame 24Mp (35,6 mm x 23,8 mm), proporzioni 3:2
Processore: Venus Engine
Display: LCD Touch Orientabile (3 pollici), proporzioni 3:2, 1,84 milioni di punti
Mirino Elettronico: OLED (ingrandimento 0,74x, copertura 100%, risoluzione 1024 x 768 px)
Messa a fuoco: Sistema AF a contrasto (225 punti di messa a fuoco)
ISO: Auto, 100-51200 (espandibile a 50-204800)
Raffica: con AutoFocus 5fps x 24 RAW, 24 JPEG; senza AutoFocus 7fps
Registrazioni Video: 4K (3840x2160p) 30fps
Memorie: SD, SDHC, SDXC (UHS-I e II)
Batteria: Li-Ion (Panasonic DMW-BLK22, capacità 15.84 Wh)
Peso: 630 grammi (714 con batteria e schede)
Misure in mm: 132,6 x 97,1 x 81,9
Se è chiaro che la Panasonic Lumix DC-S5 abbia nei fotografi appassionati e ambiziosi il proprio target, non si è ancora parlato per quale tipo di fotografia questa fotocamera offra il massimo. Difficile trovarle grandi difetti, ma possiamo tranquillamente dire che questa S5 non sia nata per la fotografia d’azione, visto che offre 7 frame al secondo. In compenso dispone della modalità 4K/6K Photo, che arriva fino a 30fps, ma consiste nell’estrapolazione di fotogrammi da micro-video da 18Mp, un premio di consolazione, insomma.
Ma se nella fotografia sportiva la Panasonic Lumix DC-S5 non brilla, per tutto il resto siamo su livelli eccellenti: paesaggi e street photography sono i suoi piatti forti. Rispetto ai modelli S1, ha un AutoFocus rinnovato, più reattivo. I soggetti – a meno di movimenti repentini e fulminei – sono tracciati con fermezza, così come volti e occhi. Quindi anche nella ritrattistica questa fotocamera non scherza, cavandosela molto bene anche in situazioni non perfettamente illuminate.
Fino a ISO 6400 il rumore digitale è praticamente assente, giungendo a ISO 12.800 il digital noise è presente senza essere fastidioso. Spingersi oltre non è consigliabile, per quanto i dettagli persistano anche con ISO spinto al massimo. Ovviamente in questo caso le foto rimangono di altissima qualità ma per un utilizzo web/social.
La Panasonic Lumix DC-S5 offre anche un’interessante opzione “Alta Risoluzione”, possibile con lo stabilizzatore interno B.I.S., in cui si eseguono otto scatti consecutivi riuniti in un’unica immagine che raggiunge i 96Mp. È il sistema Dual I.S. a rendere possibile questo trucchetto digitale, combinando i cinque assi dello stabilizzatore interno, con quello a due assi dell’ottica montata.
Con registrazioni interne in 4K a 60p/50p (4:2:0 10 bit) e in 4K a 30p/25p (4:2:2 10 bit) si può girare fino a mezz’ora, così come con l’uscita HDMI-micro in 4K a 60p/50p, ma se ci si “accontenta” di clip UltraHD a 8 bit 4: 2: 0, non ci sono limiti di tempo per le registrazioni. In questo caso entra in campo l’ottima costruzione della Panasonic Lumix DC-S5, progettata per la dissipazione del calore.
Tra le modalità video della S5 va ricordato lo Slow & Quick Motion (2 o 4K) selezionabile dalla ghiera delle modalità e i filmati HDR in 4K con un ottimo bilanciamento del chiaro/scuro molto vicino a quello percepito dall’occhio. Per quanto migliorato, il sistema AutoFocus nelle registrazioni stenta ancora un po’ in modalità AF-C con soggetti in movimento. Per filmati sportivi, meglio valutate la Sony A7SIII , le Nikon Z5/6/7 o la Canon EOS R5 o R6.
Rimanendo tra le Panasonic, nei video la DC-S5 si colloca poco sotto le VariCam cinematografiche più costose che sfruttano le due curve di colore V-Log e V-Gamut. La qualità è molto alta, anche se la S5 non offre la stessa quantità di feature della S1H, destinata a videomaker professionisti.
Entrambe mirrorless del 2020, la Lumix S5 e la Fuji X-T4 sono sul mercato con una bella differenza di prezzo, a sfavore della S5, nonostante siano entrambe destinate agli stessi consumer: la Lumix DC-S5 è acquistabile in rete a 1950 euro (corpo macchina) e a 2250 nel kit con obiettivo 20-60mm f/3.5-5.6. La X-T4 costa circa 1550 euro (1850 nel kit con obiettivo XF18-55mm f/2.8-4).
Per le misure della macchina c’è un (quasi) pareggio, anche se la Fuji è considerevolmente più leggera (607 vs. i 714 della Panasonic). La X-T4 può vantare anche un mirino elettronico con una risoluzione migliore (3690k vs. 2360k punti), una batteria più duratura (circa 500 vs. 440) e una migliore raffica (15fps vs. 7).
Fatte queste premesse, per quale ragione spendere circa 500 euro in più per acquistare la Lumix DC-S5? La Panasonic ha unmonitor con una migliore risoluzione (1840k punti vs. 1620k della Fuji), sensori più avanzati per le scene con poca luminosità e una porta per il microfono esterno. Ma ciò che fa davvero la differenza rispetto alla X-T4 non sono questi dettagli, ma un sensore full frame con diagonale di 43 millimetri vs. i 28 del sensore APS-C della Fuji. Le dimensioni contano e in questo caso significano maggiore range dinamico, colori più ricchi e in altre parole… migliore qualità delle immagini. E non è forse, questa, la prima caratteristica richiesta a una fotocamera?
recensione | confronta Panasonic Lumix DC-S5 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
PanasonicLumix DC-S5 | 65 | 64 | 64 | 58 | 65 | 66 | 1.848,41 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
CanonEOS R6 Mark II | 78 | 68 | 67 | 86 | 77 | 80 | acquista su |
![]() |
SonyZV-E1 | 70 | 63 | 64 | 68 | 74 | 75 | acquista su |
![]() |
CanonEOS R6 | 70 | 65 | 65 | 70 | 69 | 71 | acquista su |
![]() |
Sigmafp L | 67 | 69 | 69 | 58 | 67 | 69 | acquista su |
![]() |
FujifilmX-Pro3 | 65 | 53 | 50 | 62 | 77 | 78 | acquista su |
![]() |
PanasonicLumix DC-GH6 | 62 | 47 | 46 | 70 | 64 | 67 | acquista su |
La Panasonic Lumix DC-S5 è una mirrorless presentata per la prima volta il 14/08/2020.
Dal punto di vista tecnico, la Panasonic Lumix DC-S5 rientra nel miglior 25% della sua classe (e nel miglior 94 di tutte le fotocamere del nostro database) con un punteggio totale di 65 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Panasonic Lumix DC-S5 ha un peso di 714 gr e delle dimensioni di 133 x 97 x 82 mm che la collocano tra le più pesanti e ingombranti della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Panasonic Lumix DC-S5 mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Panasonic Lumix DC-S5 sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Panasonic Lumix DC-S5 su Amazon a un prezzo compreso tra 1848.41 e 2351.02 EUR, si tratta di un prezzo al di sopra della media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive ci troviamo di fronte a un discreto rapporto qualità prezzo. Di certo, comprando la Panasonic Lumix DC-S5 non sbagli, ma potresti pensare di prendere in considerazione anche altre opzioni della stessa classe. Qui, se vuoi, puoi trovare qualche alternativa
Tecnologia
CMOS
Formato
Full frame
Dimensioni
35,6 x 23,8 mm
Area
847,28 mm2
Risoluzione
24 Mp
Risoluzione Massima
6000 x 4000
Max ISO
51200
Min ISO
100
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Leica L
Numero di Obiettivi Disponibili
31
Moltiplicatore Focale
1
Tipologia Schermo
Fully articulated
Grandezza Schermo
3,0"
Risoluzione Schermo
1840Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Electronic
Risoluzione Mirino
2360000,0
Copertura Mirino
100
Ingrandimento Mirino
0.74x
Minima Velocità Otturatore
60s
Max Velocità Otturatore
-
Scatto Continuo
7fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
None
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
1/250s
Modalità Flash
Auto Auto/Red-eye Reduction Forced On Forced On/Red-eye Reduction Slow Sync Slow Sync w/Red-eye Reduction Forced Off
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
DxO Profondità di Colore
DxO Range Dinamico
DxO Low Light ISO
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
225
Numero di Punti Fuoco a Croce
0
Risoluzione Video
3840 x 2160 @ 60p / 200 Mbps MP4 H.264 Linear PCM
Massima Risoluzione Video
3840x2160
Formati Video
MPEG-4 H.264 H.265
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
Yes (can be charged with high-power laptop/tablet chargers or portable power banks)
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
714g
Dimensioni
133 x 97 x 82 mm
Durata Batteria
440
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
Autoscatto
Yes
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
SD Memory Card, SDHC Memory Card, SDXC Memory Card
Slot di Memoria
2
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014