Uscita: | 24 Giu 2020 |
---|---|
Risoluzione: | 20Mp |
Tecnologia: | 4/3 CMOS |
ISO: | 200-25600 |
Peso: | 352g |
Dimensioni: | 116 x 83 x 54 mm |
Mirino: | Electronic |
Tipologia Schermo: | 3" Fully articulated |
Risoluzione Video: | 3840 x 1920 |
45
42
48
64
66
Questo post contiene link di affiliazione e sarò ricompensato se farete un acquisto dopo aver cliccato sui miei link. In qualità di Associato Amazon, guadagno dagli acquisti qualificati.
Come alcune video/fotocamere lanciate negli ultimi anni da diverse case, La Panasonic Lumix DC-G100 è parte del trend delle mirrorless entry level create per venire incontro alle esigenze dei vlogger. Lanciata nell’estate del 2020, la Lumix G100 ha caratteristiche così spiccatamente video da far sorgere l’annosa domanda: fotocamera o videocamera? La risposta, in realtà, è semplicissima: la Panasonic Lumix DC-G100 è entrambe le cose.
Con un sensore Micro Quattro Terzi da 20.3Mp, la Lumix G100 rappresenta una scommessa della Panasonic operata sugli aspetti audio. Per questa modello entry level, infatti, la casa giapponese ha previsto, oltre a un jack per microfoni esterni, un sistema firmato Nokia, chiamato OZO Audio.
In virtù di tre microfoni, integrati nella parte superiore della Panasonic Lumix DC-G100, il sistema è in grado di catturare i suoni che provengono da ogni direzione nell’ambiente in cui si gira. Tutto questo, localizzando il suono rispetto alla registrazione, in modo da rendere ancora più realistici gli esiti video. Si tratta di un sistema che, inoltre, si connette alla tracciabilità del viso – o a qualsiasi altro punto messo a fuoco – diventando di fatto un microfono direzionale.
Senza batteria e memory card la Panasonic Lumix DC-G100 pesa 345 grammi, con misure in millimetri 115,6x82,5x54,2. Con la fotocamera, Panasonic ha presentato anche un accessorio che potrebbe diventare parte integrante della macchina, ovvero il grip/treppiedi DMW-SHGR1. Comodo (e molto consigliato) collegato con il cavo MicroUSB funziona anche da telecomando per la Lumix G100.
Realizzata in policarbonato, la Panasonic Lumix DC-G100 presenta una costruzione solida e piacevole al tatto, con pochi punti potenzialmente danneggiabili in seguito a eventuali cadute. Anche se non possiede una certificazione di impermeabilità, può operare senza problemi anche in situazioni di leggera pioggia, secondo quanto comunicato dalla casa costruttrice.
Il mirino elettronico è un ottimo OLED da 3,6Mp con il 100% del campo visivo, mentre il monitor ruotabile è un display touch LCD da 3 pollici in formato 3:2, con risoluzione 1.8 milioni di pixel. EVF e display sono davvero sopra la media di fascia in questa Panasonic Lumix DC-G100, il pannello in particolare si comporta benissimo sotto la luce del sole e ha diverse facilitazioni per i selfie, come è giusto che sia in una vlog camera.
L’ergonomia della Lumix G100 è sicuramente un punto a favore di questa fotocamera leggera e poco ingombrante, pensata per i videomaker. E in questa direzione, citiamo gli indicatori Frame Maker e REC Frame: il primo gestisce le registrazioni in diverse proporzioni (16:9, 4:3, 1:1, 4:5, 5:4, 9:16), il secondo è una cornice rossa che appare in registrazione, per avere subito idea di ciò che si sta creando.
Sensore: CMOS 20,3Mp Micro Quattro Terzi (7.3 x 13 mm)
Aspect Ratio: 1:1, 4:3, 3:2, 16:9
ISO: 200-25.600 (espandibile a 100)
Tempi di scatto: 60" - 1/16000
AutoFocus: 49 aree
Raffica: 10Fps
Registrazioni video: 4K (3840x2160p) 30Fps / 24Fps in MP4
Display: LCD 3.0”, touchscreen, 1024 x 680 pixels, completamente articolato
Mirino Elettronico: 1280 x 960 px, copertura 100%, 1.46x
Slot memoria: SD, SDHC, SDXC
Interfacce: USB 2.0, Micro HDMI, Mic-in, Wi-Fi, Bluetooth Low Energy 4.2, telecomando (via smartphone)
Batteria: Li-Ion (Panasonic DMW-BLG10, capacità 7.40 Wh)
Peso senza batteria: 345 grammi
Con un sensore da 20,3Mp, privo di filtro Low Pass, la Lumix G100 rilascia immagini con ottimi dettagli anche nel formato JPEG, scattando in situazioni di luce ottimale. L’AF con rilevamento di contrasto a 49 aree (1728 zone) non rappresenta il massimo in questa fascia, riconoscendo senza problema occhi e volti ma con diversi affanni nelle scene in movimento, come capita anche con le riprese video. È lo spiacevole effetto “hunting” che si presenta quando il sistema AutoFocus arranca di fronte a soggetti veloci che non riesce a tracciare.
Da videocamera progettata per chi proviene dagli smartphone, anche la Lumix G100 possiede alcuni filtri per il ritocco delle immagini, ma in questo campo non può competere con le applicazioni dei telefoni, ad esempio Snapchat o FaceTune. Con una Panasonic Lumix DC-G100 la cosa migliore non è tanto ricorrere all’editing delle immagini “internamente”, ma sfruttare a pieno la qualità di un sensore di ottima qualità e fare un eventuale editing in un secondo momento.
Fotografando con una delle ottiche presenti nei vari kit (12-32 mm f / 3.5-5.6) si scatta free hand fino a 1/10sec con risultati notevoli, ma per una maggiore velocità dell’otturatore, si può arrivare fino 25.600 ISO con un inevitabile, drastico calo dei dettagli. Fino a ISO 3200, infatti, i dettagli tengono bene con un digital noise irrilevante, ma spingendosi oltre scende la qualità così come capita quando di scatta in situazioni poco illuminate.
Si è già parlato del notevole sistema audio firmato Nokia, della presenza del jack per il microfono esterno e di un display articolato selfie friendly. La qualità video non si discute, ma va rilevato un piccolo incidente di percorso che in qualche modo va ad oscurare lo status di Vlog camera perfetta della Lumix G100.
Registrando in massima risoluzione si può infatti notare un cropping, perché una piccola porzione del sensore si riduce, andando ad attivare la stabilizzazione digitale. Ed è così che se vogliamo evitare il crop, dobbiamo disattivare la stabilizzazione o, in alternativa, scendere ai 1080p e non andare oltre la modalità Standard, visto che anche a questa risoluzione si attiva un ritaglio di 1.43x.
Con la Panasonic Lumix DC-G100 se vogliamo la qualità UltraHd bisogna fare massima attenzione al tremolio delle riprese a mano libera, perché la stabilizzazione diventa un problema. E come se non bastasse… occorre tenere conto che in 4K le registrazioni non possono superare i dieci minuti (mezz’ora a 1080/30)
Il fastidioso ritaglio delle immagini avviene perché la Lumix G100 è priva della stabilizzazione analogica interna, ma può contare solo su quella dell’ottica. Questo non pregiudica la qualità delle riprese, ma i video appariranno sicuramente meno elettrizzanti di quel che ci si aspetterebbe da una vlog camera, così come è stata definita dalla Panasonic. Usando un treppiedi – uno a caso… quello presentato come optional, fortemente consigliato insieme alla Panasonic Lumix DC-G100 – le cose cambiano nettamente. Ma certo… l’avventuroso stile vlogging andrebbe perso.
Se il cropping rappresenta un problema, e dell’AF abbiamo già parlato per le immagini, la funzione time lapse di questa fotocamera è invece apprezzabilissima, semplice da utilizzare e del tutto simile a quella presente nell’ammiraglia Panasonic S1H, decisamente più costosa e… pesante.
Appartenenti alla stessa fascia di mirrorless entry level, la Panasonic Lumix DC-G100 e la Sony ZV-1 sono due vlog camera molto simili, ma la prima differenza risiede nel sensore: quello della Panasonic è un formato Micro Quattro Terzi, mentre quello dell’antagonista è un “large sensor compact” da un pollice. Per questo confronto di sostanza… meglio la Panasonic che però esce sconfitta sul sistema AF (315 vs. 49 punti), sullo scatto continuo (14Fps vs. 10Fps) e sul peso del corpo macchina (294 grammi per la Sony vs. i 345 della Lumix G100).
Tolte queste importanti “vittorie”, sul resto è la Panasonic Lumix DC-G100 a vincere il confronto tecnico, con un eccellente mirino elettronico e un flash integrato, entrambi assenti nella Sony. Il confronto del display è impietoso nei confronti della ZV-1 che ha un pannello con una risoluzione che è la metà di quella della Lumix G100. E non va dimenticata la 4K Photo mode, presente sul modello Panasonic, grazie alla quale si possono estrarre dai video fotogrammi in alta definizione. Con la Sony la stessa operazione è possibile, ma le immagini estrapolate hanno una definizione di solo 8Mp.
recensione | confronta Panasonic Lumix DC-G100 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
PanasonicLumix DC-G100 | 55 | 45 | 42 | 48 | 64 | 66 | 458,99 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
CanonEOS RP | 65 | 64 | 63 | 61 | 64 | 65 | acquista su |
![]() |
SonyZV-E10 | 64 | 50 | 48 | 63 | 72 | 72 | acquista su |
![]() |
SonyAlpha a6100 | 63 | 51 | 48 | 62 | 69 | 72 | acquista su |
![]() |
CanonEOS R10 | 62 | 50 | 47 | 62 | 67 | 70 | acquista su |
![]() |
NikonZ50 | 61 | 50 | 48 | 60 | 67 | 71 | acquista su |
![]() |
FujifilmX-A7 | 61 | 50 | 47 | 56 | 69 | 71 | acquista su |
La Panasonic Lumix DC-G100 è una mirrorless presentata per la prima volta il 24/06/2020.
Dal punto di vista tecnico, la Panasonic Lumix DC-G100 ha prestazioni nella media rispetto alla sua classe con un punteggio complessivo di 55 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Panasonic Lumix DC-G100 ha un peso di 352 gr e delle dimensioni di 116 x 83 x 54 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Panasonic Lumix DC-G100 mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Panasonic Lumix DC-G100 sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Panasonic Lumix DC-G100 su Amazon a un prezzo compreso tra 458.99 e 767.02 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive la Panasonic Lumix DC-G100 offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Se questo è il tipo di fotocamera che stai cercando, posso consigliarti di acquistarla senza remore.
Tecnologia
CMOS
Formato
4/3
Dimensioni
17,3 x 13,0 mm
Area
224,9 mm2
Risoluzione
20 Mp
Risoluzione Massima
5184 x 3888
Max ISO
25600
Min ISO
200
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Micro Four Thirds
Numero di Obiettivi Disponibili
107
Moltiplicatore Focale
2
Tipologia Schermo
Fully articulated
Grandezza Schermo
3,0"
Risoluzione Schermo
1840Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Electronic
Risoluzione Mirino
3680000,0
Copertura Mirino
100
Ingrandimento Mirino
0.73x
Minima Velocità Otturatore
60s
Max Velocità Otturatore
-
Scatto Continuo
10fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
3,6
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
-
Modalità Flash
Auto auto w/redeye reduction on on w/redeye redduction slow sync slow sync w/redeye reduction off
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
DxO Profondità di Colore
DxO Range Dinamico
DxO Low Light ISO
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
49
Numero di Punti Fuoco a Croce
0
Risoluzione Video
3840 x 1920 @ 30p / 100 Mbps MOV H.264 AAC3840 x 1920 @ 25p / 100 Mbps MOV H.264 AAC3840 x 1920 @ 24p / 100 Mbps MOV H.264 AAC1920 x 1080 @ 120p / 28 Mbps MOV H.264 AAC1920 x 1080 @ 60p / 28 Mbps MOV H.264 AAC1920 x 1080 @ 50p / 28 Mbps MOV H.264 AAC1920 x 1080 @ 30p / 28 Mbps MOV H.264 AAC1920 x 1080 @ 25p / 28 Mbps MOV H.264 AAC1920 x 1080 @ 24p / 28 Mbps MOV H.264 AAC
Massima Risoluzione Video
3840x1920
Formati Video
MPEG-4 H.264
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
USB 2.0 (480 Mbit/sec)
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
352g
Dimensioni
116 x 83 x 54 mm
Durata Batteria
270
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
Autoscatto
Yes
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
SD SDHC SDXC card (UHS-I supported)
Slot di Memoria
1
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014