Uscita: | 23 Ago 2018 |
---|---|
Risoluzione: | 46Mp |
Tecnologia: | Full frame CMOS |
ISO: | 64-25600 |
Peso: | 675g |
Dimensioni: | 134 x 101 x 68 mm |
Mirino: | Electronic |
Tipologia Schermo: | 3,2" Tilting |
Risoluzione Video: | 3840 x 2160 |
67
67
69
66
68
Ci sono stati diversi rumors, tante anticipazioni, numerosi spoiler sulle nuove mirrorless di casa Nikon, lanciate dopo il flop commerciale del 2011. La gamma Nikon 1, questo il nome del primo tentativo mirrorless della casa giapponese, non ha mai preso piede davvero sul mercato, sia con i modelli più avanzati, sia con la gamma più economica.
Con la Nikon Z7, e la versione economica Z6, si è creato invece un prima e un dopo. E per una volta l’attesa di un prodotto è stata ripagata da una qualità all’altezza di tante aspettative e personalmente penso questa fotocamera tanto discussa prima del suo lancio non sia affatto un bluff, anzi… è vero il contrario. E così, dopo il passo falso della gamma Nikon 1, Nikon Z7, è al centro di un lancio in grande stile, affiancata da un modello meno potente, la Z6, da diversi obiettivi e da un adattatore per ottiche reflex.
La grande novità della Nikon Z7 risiede nel sistema ottico Z-mount, con un diametro da 55 millimetri, 11 in più dell’attacco delle reflex, e una diminuzione della distanza tra l’attacco e i sensori. Ovviamente un sistema come questo permette maggiore luce sul frame, e quindi grandi aperture di diaframma.
Avendo provato personalmente la fotocamera, ti do un consiglio: usando la serie Z, per le prime volte stai attento all’inserimento dell’obiettivo nella baionetta. Il rischio è quello di sfiorare il sensore durante l’operazione.
Ottime sensazioni. Sono quelle che ho avuto impugnando la Nikon Z7 per la prima volta. Il peso è quello giusto, la maneggevolezza è discreta, e si ha pure un piacevole senso di robustezza dovuta a una buona costruzione in lega di magnesio. Il grip non è affatto male, la tropicalizzazione pure.
Se arrivi dalle reflex, ovviamente, sentirai la differenza di peso e volume del corpo macchina. Ma alla fine, quello che sembra un difetto è in realtà un pregio. E ti accorgerai che le abitudini sono… abitudini. Quando ho preso in mano la Nikon Z7 mi mancavano il peso importante delle mie reflex, le dimensioni importanti. Ma ci ho messo qualche minuto a trovarmi benissimo con un’impugnatura comoda e le due ghiere. E poi pulsanti sono disposti molto bene, l’ergonomia è stata ben studiata.
Esteticamente, la Nikon Z7 è molto minimal, per cui niente di nuovo rispetto alla sobrietà Nikon che ha sempre contraddistinto le linee delle reflex.
Il display orientabile, solo in direzione verticale ahimè, non è proprio il massimo, mentre il mirino da 3.69 milioni di punti è sicuramente un plus, se confrontato con le mirrorless della stessa fascia della Nikon Z7.
Da una fotocamera di questo tipo, infine, mi sarei aspettato due slot per le schede XQD, ma non è così. Un piccolo passo indietro rispetto alle reflex di casa Nikon.
Una mirrorless con oltre 45 megapixel di definizione e un range ISO di 32-102.400 ha bisogno di tante presentazioni da un punto di vista dei dati tecnici? E inoltre, passando alla prova pratica, ho realizzato che tanta attesa per il ritorno in grande della Nikon alle mirrorless è stata ben riposta, a iniziare dall’impugnatura e dal peso del corpo macchina.
675 grammi sono la mia personale via di mezzo per la sensibilità delle mie mani. Né troppo leggera – quindi non hai l’odioso effetto giocattolo – né troppo pesante da farti passare la voglia di fotografare.
Stessa cosa direi per l’ergonomia della Nikon Z7, che non fa troppo rimpiangere le migliori reflex in termini di raggiungibilità dei vari comandi e pulsanti. L’impugnatura non è proprio il massimo ma penso che anche in questo caso, sia l’abitudine a vincere sulla razionalità. Ottimo lo switch dalle foto al video, per mezzo di una levetta in un angolo del display raggiungibile comodamente dal pollice.
Il mirino mi è parso all’altezza del resto, così come l’autofocus “intuitivo” che mi è sembrato molto fluido e privo dei fastidiosi scatti. Per farla breve, la Nikon Z7 è all’altezza della fama che l’ha preceduta. E anche la registrazione video mi è piaciuta molto, con un 4k effettivo, vibrante, e ricco di dettagli.
Paragonate con quelle della reflex D850, che mi pare il riferimento più vicino a questa mirrorless, le immagini della Nikon Z7 non sono poi così diverse. Mai sature, dettagliatissime, hanno i colori naturali delle migliori fotocamere di casa Nikon. Nel range ISO 1600-6400 siamo prossimi alla perfezione, ovviamente dopo i 12.800 non si è più a questi livelli, ma siamo comunque a livelli qualitativi molto alti. Anche sulla gamma dinamica dei colori, non ho notato grosse lacune rispetto alla D850.
Facendo un testa a testa tra le due Nikon, direi che sul prezzo siamo alla pari, con un listino che si aggira intorno ai 3500 euro. Sul peso, vince la Nikon Z7 con quasi 4 etti in meno, mentre su ISO, sensore e schermo LCD siamo sullo stesso piano. La Nikon Z7, infine, offre una migliore raffica (9 vs. 7 fps) e un autofocus a 493 punti contro i 151 della Nikon D850.
Detto questo, a parer mio, a spuntarla sui due modelli non è tanto l’aspetto tecnico, quanto la grande differenza di peso a favore della Z7. Ovviamente se ti piace la fotografia sportiva o wildlife, la Nikon D5 o la D850 rimangono modelli inarrivabili, ma forse ha più senso mettere a confronto la Z7 con i modelli Mirrorless della Canon.
Il modello EOS R, ad esempio, costa molto meno e ha all’incirca lo stesso peso. La risoluzione (30 mp) è più bassa e la raffica di 5 invece che di 9 fps. Sull’Autofocus invece la spunta la Canon con 5655 aree.
recensione | confronta Nikon Z7 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
NikonZ7 | 69 | 67 | 67 | 69 | 66 | 68 | 2.215,00 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
CanonEOS R6 Mark II | 78 | 68 | 67 | 86 | 77 | 80 | 2.638,00 € |
![]() |
CanonEOS R5 | 72 | 69 | 69 | 72 | 70 | 72 | 3.845,00 € |
![]() |
HasselbladX1D II 50C | 72 | 86 | 87 | 56 | 69 | 68 | acquista su |
![]() |
FujifilmGFX 50S II | 72 | 85 | 86 | 62 | 62 | 62 | 3.499,00 € |
![]() |
SonyZV-E1 | 70 | 63 | 64 | 68 | 74 | 75 | 2.398,00 € |
![]() |
FujifilmX-Pro3 | 65 | 53 | 50 | 62 | 77 | 78 | 1.730,00 € |
La Nikon Z7 è una mirrorless presentata per la prima volta il 23/08/2018.
Dal punto di vista tecnico, la Nikon Z7 rientra nel miglior 25% della sua classe (e nel miglior 97 di tutte le fotocamere del nostro database) con un punteggio totale di 69 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Nikon Z7 ha un peso di 675 gr e delle dimensioni di 134 x 101 x 68 mm che la collocano tra le più pesanti e ingombranti della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Nikon Z7 mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Nikon Z7 sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Nikon Z7 su Amazon a un prezzo compreso tra 2215.0 e 3836.9 EUR, si tratta di un prezzo al di sopra della media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive ci troviamo di fronte a un discreto rapporto qualità prezzo. Di certo, comprando la Nikon Z7 non sbagli, ma potresti pensare di prendere in considerazione anche altre opzioni della stessa classe. Qui, se vuoi, puoi trovare qualche alternativa
Tecnologia
CMOS
Formato
Full frame
Dimensioni
35,9 x 23,9 mm
Area
858,01 mm2
Risoluzione
46 Mp
Risoluzione Massima
8256 x 5504
Max ISO
25600
Min ISO
64
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Nikon Z
Numero di Obiettivi Disponibili
3
Moltiplicatore Focale
1
Tipologia Schermo
Tilting
Grandezza Schermo
3,2"
Risoluzione Schermo
2100Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Electronic
Risoluzione Mirino
3690000,0
Copertura Mirino
100
Ingrandimento Mirino
0,8
Minima Velocità Otturatore
30s
Max Velocità Otturatore
1/8000s
Scatto Continuo
9fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
None
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
-
Modalità Flash
Front-curtain sync slow sync rear-curtain sync red-eye reduction red-eye reduction with slow sync slow rear-curtain sync off
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
DxO Profondità di Colore
DxO Range Dinamico
DxO Low Light ISO
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
493
Numero di Punti Fuoco a Croce
0
Risoluzione Video
3840 x 2160 @ 30p / 144 Mbps MOV H.264 Linear PCM
Massima Risoluzione Video
3840x2160
Formati Video
MPEG-4 H.264
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
Yes
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
675g
Dimensioni
134 x 101 x 68 mm
Durata Batteria
330
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
Autoscatto
Yes (2, 5, 10 or 20 secs)
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
XQD card
Slot di Memoria
1
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014