Uscita: | 06 Set 2018 |
---|---|
Risoluzione: | 26Mp |
Tecnologia: | APS-C BSI-CMOS |
ISO: | 160-12800 |
Peso: | 539g |
Dimensioni: | 133 x 93 x 59 mm |
Mirino: | Electronic |
Tipologia Schermo: | 3,2" Tilting |
Risoluzione Video: | 4096 x 2160 |
52
49
65
69
71
È questione di campi di competenza. Se è vero che Canon e Nikon sono incontrastate le aziende leader per le fotocamere DLSR, è altrettanto innegabile che Fuji e Sony sono per il momento inarrivabili in termini di mirrorless.
E in effetti… anche questa senza specchio, Fuijfilm X-T3, è riuscita a stupire il mercato (anche video), insieme con la rivale Sony a7R III.
Il design della Fuji X-T3 è austero, rigorosamente sobrio, vagamente retrò. La versione total black è già molto bella, ma quella argento e nero, personalmente la trovo ancora più attraente da un punto di vista estetico. Gusti personali, ovviamente.
Le dimensioni sono contenute, ma il corpo macchina è molto solido, con rifiniture dettagliate. L’impugnatura è sporgente come nel modello precedente, di conseguenza la presa è piuttosto rassicurante e confortevole. In posizione centrale, la Fuji X-T3 presenta il mirino EVF, uno dei tratti responsabili di questo design sobriamente vintage.
Vista da sopra la Fuji X-T3 presenta ghiere piuttosto grandi, per un utilizzo più confortevole rispetto alle prime mirrorless.
In aggiunta, nel caso ti piacesse impugnare qualcosa di più grande, c’è il Vertical Battery Grip VG-XT3, al tempo stesso batteria aggiuntiva e seconda impugnatura applicabile al corpo macchina della Fuji X-T3. La cosa veramente interessante è che questo secondo grip aggiuntivo non è solo un punto di presa, ma presenta anche diversi comandi come le ghiere, il pulsante di scatto e di messa a fuoco, e quelli AE-L e AF-L.
Il sensore della Fuji X-T3 è in formato APS-C, retroilluminato da 26,1 megapixel (senza filtro passa-basso). Rispetto alla X-T2 ha una messa a fuoco più veloce e precisa anche in situazioni scarsamente illuminate. Anche il processore ha subito un netto miglioramento rispetto al modello precedente, perché il nuovo X-Processor 4 elabora le immagini 3 volte più velocemente della X-T2.
Anche l’AF è migliorato, con 2.16 milioni di punti (rilevamento di fase) per una copertura totale del fotogramma. Questo significa una messa a fuoco precisa anche per i soggetti periferici della inquadratura, anche con pochissima luce e con soggetti in rapido movimento.
Il monitor LCD non è orientabile in tutte le direzioni, ma solo sopra, sotto e a destra. Ma già che c’erano, alla Fuji… perché non hanno pensato a renderlo completamente orientabile? Niente, dubbio personale.
Sulla connettività direi che la Fuji X-T3 è bene allineata alle esigenze del momento, per collegarsi ai social o ai cloud. Ci sono anche le prese USB 3, hdmi e la connessione Bluetooth.
Il sensore e il processore garantiscono una qualità video davvero elevata. Nella Fuji X-T3, inoltre è stata abbassata di molto la distorsione dei soggetti in movimento, per cui un passo avanti rispetto al modello precedente, anche per le riprese sport/wildlife. Con la funzione “Zebra” c’è poi la possibilità di vedere subito le aree sovraesposte durante la registrazione della clip.
Con la modalità “Eterna”, c’è la simulazione di una specifica pellicola per i video.
Con la X-T3 la Fuji ha decisamente bruciato le tappe verso l’avvicinamento alla Panasonic Lumix GH5, considerata da tempo il top per i videomaker. Un vero peccato però che, con questa messa a fuoco precisa e veloce, manchi il tracking AF durante la registrazione…
Innanzitutto per una qualità delle immagini notevolissima, grazie a un sensore di quarta generazione e a un processore molto scattante. Poi c’è un Autofocus sempre più preciso, un rumore digitale quasi azzerato e uno scatto continuo da 11 frame per secondi con otturatore meccanico (30 con l’elettronico). E poi la Fuji X-T3 è davvero versatile, mantenendo per ogni tipo di fotografia uno standard molto alto.
In viaggio ti dà foto senza la necessità di post produzione, con un formato jpg dall’ottima resa. E poi col bluetooth la condivisione è immediata e con risparmio energetico.
Con un migliorato riconoscimento di occhi e viso, la Fuji X-T3 è ottima anche per i ritratti, editabili con diverse modalità pensate per le persone in posa.
Non sarà una full frame ma questa Fuji X-T3 è più che buona anche per le fotografie paesaggistiche, con un’ampia gamma di toni dal chiaro allo scuro. Il display (quasi del tutto) orientabile, inoltre, ti aiuterà anche nelle situazioni più difficili.
Ho tenuto per ultimo, lo skill principale della Fuji X-T3, la fotografia sportiva. In questo la velocità della messa a fuoco (a zona) è la feature più importante, insieme a una raffica di 11 frame per secondo.
La Sony a6500 è una tra le rivali più agguerrite della Fuji X-T3. Questa aps-c mirrorless registra in video in 4K e ha un AF impressionante per velocità. Purtroppo ha un menu super complicato che a confronto quello della X-T3 appare semplicissimo.
La Nikon D500 vuol dire fotografia in movimento in DSRL APS-C. Ma ovviamente sul peso e sulla maneggevolezza… vince nettamente la Fuji X-T3.
Sony A7R III supera la X-T3 in termini di Autofocus, più veloce e preciso. E poi, da non trascurare, una qualità dell’immagine davvero di alto livello. Dalla sua, la Fuji ha un prezzo più abbordabile e un corpo macchina più piccolo.
Ho già citato la Lumix GH5 per l’altissima qualità video espressa da questa Panasonic. Probabilmente sulle registrazioni ha ancora qualcosa in più della Fuji X-T3 che però vince facile quando si parla di qualità delle immagini fotografiche.
recensione | confronta Fujifilm X-T3 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
FujifilmX-T3 | 63 | 52 | 49 | 65 | 69 | 71 | 1.079,60 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
NikonZ5 | 66 | 65 | 65 | 60 | 67 | 69 | acquista su |
![]() |
FujifilmX-Pro3 | 65 | 53 | 50 | 62 | 77 | 78 | acquista su |
![]() |
PanasonicLumix DC-S5 | 65 | 64 | 64 | 58 | 65 | 66 | acquista su |
![]() |
OlympusOM-D E-M1 Mark III | 64 | 47 | 45 | 70 | 71 | 74 | acquista su |
![]() |
PanasonicLumix DC-S1 | 63 | 64 | 64 | 63 | 59 | 62 | acquista su |
![]() |
PanasonicLumix DC-GH6 | 62 | 47 | 46 | 70 | 64 | 67 | acquista su |
La Fujifilm X-T3 è una mirrorless presentata per la prima volta il 06/09/2018.
Dal punto di vista tecnico, la Fujifilm X-T3 rientra nel miglior 25% della sua classe (e nel miglior 93 di tutte le fotocamere del nostro database) con un punteggio totale di 63 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Fujifilm X-T3 ha un peso di 539 gr e delle dimensioni di 133 x 93 x 59 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Fujifilm X-T3 mostra un comportamento migliore della media praticamente da ogni punto di vista:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Fujifilm X-T3 su Amazon a un prezzo compreso tra 1079.6 e 1499.99 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive ci troviamo di fronte a un discreto rapporto qualità prezzo. Di certo, comprando la Fujifilm X-T3 non sbagli, ma potresti pensare di prendere in considerazione anche altre opzioni della stessa classe. Qui, se vuoi, puoi trovare qualche alternativa
Tecnologia
BSI-CMOS
Formato
APS-C
Dimensioni
23,5 x 15,6 mm
Area
366,6 mm2
Risoluzione
26 Mp
Risoluzione Massima
6240 x 4160
Max ISO
12800
Min ISO
160
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Fujifilm X
Numero di Obiettivi Disponibili
43
Moltiplicatore Focale
1,5
Tipologia Schermo
Tilting
Grandezza Schermo
3,2"
Risoluzione Schermo
1040Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Electronic
Risoluzione Mirino
3690000,0
Copertura Mirino
100
Ingrandimento Mirino
0,75
Minima Velocità Otturatore
30s
Max Velocità Otturatore
1/8000s
Scatto Continuo
20fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
None
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
1/250s
Modalità Flash
no built-in flash
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
DxO Profondità di Colore
DxO Range Dinamico
DxO Low Light ISO
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
425
Numero di Punti Fuoco a Croce
0
Risoluzione Video
4096x2160 (60p/50p/30p/25p/24p/23.98p)
Massima Risoluzione Video
4096x2160
Formati Video
MPEG-4 H.264 H.265
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
USB 3.0 (5 GBit/sec)
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
539g
Dimensioni
133 x 93 x 59 mm
Durata Batteria
390
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
Autoscatto
Yes
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
Slot di Memoria
2
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014