Uscita: | 22 Gen 2020 |
---|---|
Risoluzione: | 24Mp |
Tecnologia: | APS-C CMOS |
ISO: | 200-12800 |
Peso: | 370g |
Dimensioni: | 121 x 84 x 55 mm |
Mirino: | Electronic |
Tipologia Schermo: | 3,5" Fully articulated |
Risoluzione Video: | 3840 x 2160 |
49
46
57
66
68
Questo post contiene link di affiliazione e sarò ricompensato se farete un acquisto dopo aver cliccato sui miei link. In qualità di Associato Amazon, guadagno dagli acquisti qualificati.
La Fujifilm X-T200 è il modello mirrorless entry level che si propone come successore della X-T100, del 2018. Disponibile in tre versioni diverse – black, dark silver e champagne gold – la Fuji X-T200 è una buona via di mezzo tra la fotografia professionale e quella amatoriale. Da un punto di vista estetico molto simile alla T100, la X-T200 possiede però una nuova impugnatura nella sezione anteriore del corpo macchina che il modello precedente non aveva. E poi, questa è la notizia principale, può vantare un ampio display completamente orientabile, una delle migliorie più consistenti rispetto alla X-T100.
Con il solito design leggermente vintage di questa serie, la Fuji X-T200 ha al suo interno le novità più apprezzabili a partire da un sensore CMOS APS-C da 24,2 megapixel, più evoluto e con nuove specifiche che gli permettono la lettura più veloce. Non è il più pregiato X-Trans, destinato alle camere Top, ma uno CMOS rivisto che offre una sensibilità ISO estendibile fino a 51.200. Anche l’AutoFocus di questa Fujifilm X-T200 è migliorato: ben 425 punti con Face ed Eye Detection. E poi non va dimenticato il 4K 30fps delle registrazioni video (senza crop) e una raffica da 8 fotogrammi al secondo, due in più della X-T100.
A confronto con la X-T100 la Fujifilm X-T200 evidenzia alcune differenze ergonomiche e di usabilità. In primis, l’impugnatura più stabile e pronunciata rispetto al modello T100. Un migliore grip si avverte durante le lunghe sessioni e in questo caso il miglioramento c’è stato. Con un display più grande, in questa Fuji X-T200 il layout dei controlli è rimpicciolito e non c’è più il D-Pad, ma un joystick che non ci ha molto convinti, perché non è molto friendly specie se si usa il mirino elettronico.
La Fujifilm X-T200 ha dimensioni minute (121x83.7x55.1mm) ed è stata assemblata con materiali plastici più cheap rispetto alla X-T30. Il corpo macchina di soli 370 grammi non regala grandi emozioni tattili, nonostante nel suo insieme la struttura sia discreta. I tasti sono piccoli e poco numerosi sul pannello posteriore, e la presenza del joystick non ne agevola l’usabilità.
La ghiera delle modalità si trova sulla parte alta ed è accompagnata da altre due piccole rotelle (otturatore, esposizione) che richiedono lo spostamento della mano dalla impugnatura. Sulla parte sinistra (sempre del lato alto) c’è un’altra ghiera in posizione più felice, anche per l’utilizzo durante le registrazioni video. È fluida e ben raggiungibile con il pollice, posizionata accanto al pulsante del flash.
Dal display della Fujfilm X-T200 si accede alla maggior parte delle funzionalità della fotocamera e questa è la ragione per cui i tasti, come appena visto, sono decisamente poco numerosi. Per chi arriva dall’esperienza fotografica su smartphone, è selezionabile la modalità automatica SR+ per un’esperienza di scatti che ricorda a grandi linee quella dei telefoni.
Oltre a essere più grande del modello precedente, il display LCD da 3,5 pollici è completamente articolato e con una maggiore risoluzione (2.76 megapixel) che rende questo pannello molto nitido. Il formato 16:9 sembra essere pensato per i video blogger e per gli amanti dei selfie, per la sua somiglianza ai display degli smartphone.
Dal monitor si possono controllare anche i livelli audio, visualizzabili anche sul mirino – un EVF OLED da 2,36 megapixel, ingrandimento 0,62x – la cui presenza costituisce la differenza più evidente rispetto alla Fuju X-A7. La Fujifilm X-T200 ha un ingresso microfono da 3,5 mm ma purtroppo è sprovvista di jack per le cuffie.
Sensore (24.2 MP): APS-C, 23.5 x 15.7 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.5x rispetto al sensore FF)
Sensibilità ISO: 200-12800 (1/3 step); Extended output: ISO100 / ISO25600 / ISO51200
Esposizione: Tempi di scatto 4” - 1/32000; Compensazione: +/- 5 stop in passi di 1/3; Modalità esposizione: M, S, A, P, Scena
AutoFocus: 425 punti
Raffica: 8fps
Tempo di posa: 4s-1/4000s (otturatore meccanico)
Display Touchscreen LCD: 3.5 pollici, aspect ratio 16:9, 2.760K punti, vari-angle, TFT color
Risoluzione Mirino EVF: 1024 x 768 px
Flash: pop-up manuale
Modalità video: 4K (3840x2160p) 30 FPS; Full HD (1920 x 1080); HD(1280 x 720); 1:1 Full HD(1080 x 1080); 1:1 HD(720 x 720)
High Speed Movie (1920x1080): 2x / 4x / 5x
Formato File video: MPEG-4
Dimensioni e peso: 121x83.7x55.1mm/370 grammi
Storage Media: SD Card (-2GB) / SDHC Card (-32GB) / SDXC Card (-256GB) UHS-I
Connettività: WiFi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.2 LE, USB-C, micro HDMI
Batteria: Li-Ion (Fujifilm NP-W126S, capacità 8.70 Wh)
Durata Batteria: 270 scatti (in economy 450)
La Fuji X-T200 possiede un sistema AutoFocus ibrido (con Face e Eye Detention) e 425 punti di rilevamento di fase con quattro modalità: “Tutto”, Zona, Grandangolo/Tracciamento e Punto singolo (la modalità in cui si ha il massimo dei punti AF, altrimenti 117). Per una fotocamera di questa fascia si tratta di un sistema AF notevole, che dà il massimo quando si rimane nella fotografia still life. Il rilevamento del viso funziona molto bene, anche quando un soggetto ha gli occhiali, ma quando si tratta di seguire un soggetto l’AF della Fuji X-T200 perde qualche colpo, soprattutto se di decide di tracciare un soggetto diverso da quello automaticamente rilevato, con la modalità “touch to focus”. Niente di grave, comunque, perché nel complesso si tratta di un ottimo sistema. Lo scatto continuo mostra invece qualche difetto importante perché la raffica rileva alla perfezione solo la metà dei fotogrammi, a causa di un buffering poco scattante. Nelle clip video, il rilevamento di un soggetto non è previsto.
Il sensore della Fujifilm X-T200 restituisce dettagli sono buoni e colori naturali anche in situazioni non sempre ideali. La gamma dinamica non esalta, ma in questo siamo in pieno range entry level e il problema si può aggirare intervenendo sui RAW in post produzione, lavorando sulle parti di luce/ombra. Il rumore digitale è piuttosto limitato, anche in modalità HDR se non si giunge a 3 EV, quando anche i dettagli iniziano a perdersi.
Tra le impostazioni della Fuji X-T200 c’è anche qualche trucchetto che farà felice i fotografi degli smartphone, ma non mancano diverse funzioni più evolute utilissime per chi voglia avvicinarsi alla fotografia più consapevolmente, come diverse esposizioni, bilanciamento di bianco e simulazione delle pellicole.
Sul piano della sensibilità ISO, niente da eccepire per questa Fuji X-T200: la tonalità cromatica rimane buona anche a 12.800, restituendo dei dettagli più che accettabili. Ovviamente quando si parla di qualità delle immagini, non si può prescindere dal tipo di lente utilizzata e quella presente nel kit della X-T200, non molto luminosa, impone i 6400 ISO per un’alta qualità fotografica.
Si è spesso detto che la grande differenza tra i due modelli è l’assenza del mirino EVF nella X-A7, fotocamera più piccola e più leggera di 50 grammi rispetto alla X-T200. Verissimo, ma anche un’altra discreta differenza tra le due macchine è il prezzo. La Fujifilm X-T200 è acquistabile su Amazon a 770 euro con l’obiettivo base XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ, mentre la sua rivale è intorno ai 600 euro (con obiettivo equivalente). Attualmente la Fuji X-A7 è quindi la scelta più economica (a parità di sensore, AutoFocus, range ISO e monitor LCD articolabile).
Sulle prestazioni video – 4K/30fps – la buona notizia è che entrambe le fotocamere non hanno il crop ma con la X-T200 si possono registrare video anche in Full HD 1080p fino a 120 fps (contro i 60 della X-A7). Inoltre, la Fuji X-T200 offre una nuova modalità video HDR con una migliore gamma dinamica (solo fino a 60 fps) e il “gimbal digitale” che, grazie al giroscopio e a un algoritmo, rende i video più stabili quando non si utilizza un sopporto. Una funzione utile in viaggio da non confondere però con i sistemi di stabilizzazione delle fotocamere più evolute.
Sulla batteria – in media tra i 300 e i 400 scatti – non ci sono grandi differenze e tra i due modelli il divario è dato dalle dimensioni, da qualche novità video e dalla presenza del mirino nella Fuji X-T200. Quando anche i prezzi finiranno con l’equivalersi… la T200 sarà senza dubbio da preferire alla (quasi) identica rivale.
recensione | confronta Fujifilm X-T200 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
FujifilmX-T200 | 59 | 49 | 46 | 57 | 66 | 68 | 899,99 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
CanonEOS RP | 65 | 64 | 63 | 61 | 64 | 65 | acquista su |
![]() |
SonyZV-E10 | 64 | 50 | 48 | 63 | 72 | 72 | acquista su |
![]() |
SonyAlpha a6100 | 63 | 51 | 48 | 62 | 69 | 72 | acquista su |
![]() |
CanonEOS R10 | 62 | 50 | 47 | 62 | 67 | 70 | acquista su |
![]() |
NikonZ50 | 61 | 50 | 48 | 60 | 67 | 71 | acquista su |
![]() |
FujifilmX-A7 | 61 | 50 | 47 | 56 | 69 | 71 | acquista su |
La Fujifilm X-T200 è una mirrorless presentata per la prima volta il 22/01/2020.
Dal punto di vista tecnico, la Fujifilm X-T200 ha prestazioni nella media rispetto alla sua classe con un punteggio complessivo di 59 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Fujifilm X-T200 ha un peso di 370 gr e delle dimensioni di 121 x 84 x 55 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Fujifilm X-T200 mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Fujifilm X-T200 sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Fujifilm X-T200 su Amazon a un prezzo compreso tra 899.99 e 899.99 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive la Fujifilm X-T200 offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Se questo è il tipo di fotocamera che stai cercando, posso consigliarti di acquistarla senza remore.
Tecnologia
CMOS
Formato
APS-C
Dimensioni
23,5 x 15,7 mm
Area
368,95 mm2
Risoluzione
24 Mp
Risoluzione Massima
6000 x 4000
Max ISO
12800
Min ISO
200
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Fujifilm X
Numero di Obiettivi Disponibili
51
Moltiplicatore Focale
1,5
Tipologia Schermo
Fully articulated
Grandezza Schermo
3,5"
Risoluzione Schermo
2780Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Electronic
Risoluzione Mirino
2360000,0
Copertura Mirino
100
Ingrandimento Mirino
0,62
Minima Velocità Otturatore
4s
Max Velocità Otturatore
1/4000s
Scatto Continuo
8fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
7,0
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
-
Modalità Flash
n/a
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
DxO Profondità di Colore
DxO Range Dinamico
DxO Low Light ISO
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
425
Numero di Punti Fuoco a Croce
0
Risoluzione Video
3840 x 2160 @ 30p MP4 H.264 Linear PCM3840 x 2160 @ 25p MP4 H.264 Linear PCM3840 x 2160 @ 24p MP4 H.264 Linear PCM3840 x 2160 @ 23.98p MP4 H.264 Linear PCM1920 x 1080 @ 120p MP4 H.264 Linear PCM1920 x 1080 @ 60p MP4 H.264 Linear PCM1920 x 1080 @ 50p MP4 H.264 Linear PCM1920 x 1080 @ 25p MP4 H.264 Linear PCM1920 x 1080 @ 24p MP4 H.264 Linear PCM1920 x 1080 @ 23.98p MP4 H.264 Linear PCM
Massima Risoluzione Video
3840x2160
Formati Video
MPEG-4 H.264
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
Yes
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
370g
Dimensioni
121 x 84 x 55 mm
Durata Batteria
270
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
NP-W126S
Autoscatto
Yes
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
SD SDHC SDXC (UHS-I supported)
Slot di Memoria
1
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014