Uscita: | 14 Feb 2019 |
---|---|
Risoluzione: | 26Mp |
Tecnologia: | Full frame CMOS |
ISO: | 100-40000 |
Peso: | 485g |
Dimensioni: | 133 x 85 x 70 mm |
Mirino: | Electronic |
Tipologia Schermo: | 3" Fully articulated |
Risoluzione Video: | 3840 x 2160 |
64
63
61
64
65
Dotata di un sensore a pieno formato da 26.2Mp, la Canon EOS RP è stata lanciata nel 2019 con il claim “la full frame più economica di tutti i tempi”. Probabilmente questo clamoroso proclama per qualche mese sarà anche stato veritiero, ma è altrettanto innegabole che, a oltre due anni dal suo lancio, la Canon EOS RP continua ad essere molto ricercata per chi ha un budget (relativamente) limitato ed è alla ricerca di una Mirrorless che sia un ottimo compromesso tra portabilità, qualità degli scatti e appunto… street price.
Nonostante le evidenti similitudini con la sorella maggiore del 2018, la EOS R, la Canon EOS RP è stata spesso paragonata anche al modello reflex EOS 6D Mark II, dalla quale mutua un sensore CMOS (6240x4160 pixel) del tutto simile.
Da un punto di vista della collocazione sul mercato, invece, la Canon EOS RP è una entry level che rappresenta la seconda generazione di Mirrorless di casa Canon: non solo macchine nettamente più leggere delle reflex – come lo erano i primi modelli della linea EOS M – ma anche attente agli aspetti qualitativi derivanti dal formato full frame. Ed è portando avanti questa politica, che un modello come la Canon EOS RP è riuscita ad attirare una fascia di pubblico con questi punti di forza: un formato full frame allo stesso prezzo delle top di gamma con sensori APS-C o Micro 4/3.
Più piccola, leggera e maneggevole del modello EOS R, la Canon EOS RP ha peso e dimensioni giuste: non stanca il braccio, ma neanche dà la spiacevole impressione di avere per le mani un giocattolo tecnologico. Con i suoi 485 grammi (batteria inclusa) di peso e misure di 132,5 × 85,0 x 70,0 millimetri, la Canon EOS RP possiede anche un grip pronunciato in materiale gommoso e il resto del corpo macchina (tropicalizzato) solidamente prodotto con resina di policarbonato e fibre di vetro, con un telaio in lega di magnesio e alluminio.
Esteticamente parlando il corpo macchina è caratterizzato da una texture opaca, che rende questa Canon EOS RP molto elegante, per quanto più esposta a eventuali graffi. Gli aspetti ergonomici, in primis la disposizione dei comandi fisici, sono stati migliorati rispetto alla più caotica EOS R.
La vista anteriore della Canon EOS RP evidenzia un tasto di scatto molto inclinato rispetto alla piastra superiore, quasi in posizione frontale, il rilascio delle ottiche, la luce della messa a fuoco, il microfono in-body per le registrazioni. Vista dall’alto, la Canon EOS RP mostra, dal lato dell’impugnatura, il pulsante di scatto, il multifunzione M-Fn – ISO, AF, bilanciamento bianco – il pulsante rec video e le due ghiere di comando. Sotto la sigla EOS RP si trova la ghiera dei programmi. A sinistra dell’attacco del flash, la ghiera di accensione e… nient’altro.
Sul fianco opposto al grip, ci sono i connettori: microfono, cuffie, telecomando esterno, HDMI di tipo C (mini), USB Type-C (utilizzabile anche per la ricarica). Lo slot della scheda SD si trova sulla piastra inferiore della Canon EOS RP.
Sul retro, il pad ha un ruolo centrale, sia per lo scatto (selezione punto AF) sia per impostazioni e riproduzione. Il display è un touchscreen articolato da 3” e 1.04 milioni di punti, chiudibile per evitare graffi. È un pannello che offre buone prestazioni, per quanto leggermente inferiore al display della Canon EOS R, mentre l’EVF è un discreto OLED da 2,36 milioni di punti, dotato di un sensore che riconosce l’avvicinamento dell’occhio, per lo switch con il display. L’ingrandimento 0,70x non rappresenta l’eccellenza ma è sufficiente per una buona visione delle inquadrature.
La Canon EOS RP ripropone il collaudato sistema Dual Pixel AF, insieme al rinnovato processore Digic 8. Il tracking di questa Canon EOS RP è quindi affidabile, soprattutto per quel che riguarda il riconoscimento del viso e degli occhi, preciso ma non fulmineo. Se non impostata diversamente, la Canon EOS RP fa ricorso alla modalità “servo”, un pilota automatico in AF continuo per rilevare i soggetti e i loro movimenti, ma se scandagliamo il menu AF, si possono cambiare le priorità, personalizzando il focus. Le impostazioni veloci si controllano dal menu “Q”, mentre dal display la gestione risulta molto fluida e reattiva.
Il problema della Canon EOS RP è la lentezza del sensore in lettura AF (1/8 di secondo) che può determinare in alcune occasioni (non così frequenti, fortunatamente) il famigerato effetto rolling shutter e qualche problema di banding – le sfumature a “bande” di colore – in scene con luci artificiali.
La Canon EOS RP ha una resa qualitativa simile a quella della Canon 6D Mark II ma, con un processore più recente, offre esiti migliori nei Jpeg, mentre con i file RAW, le cose non cambiano: i colori della Canon EOS RP sono molto naturali, con una modalità Auto ottima per le luci naturali, mentre per quelle artificiali, meglio utilizzare la funzione Ambience Priority AWB, per rendere più credibili le sfumature della pelle.
Il rumore digitale non dà problemi fino a ISO 3200, è tollerabile a ISO 6400 e si presenta invasivo a partire da 12800. Per limitare il digital noise, la Canon EOS RP offre una funzione su tre livelli, in cui quella a metà strada rappresenta il default.
Se la qualità fotografica della Canon EOS RP risulta essere prossima all’eccellenza, la stessa cosa non si può dire delle riprese video, nonostante raggiungano lo standard dell’UltraHD. Sì, perché con il 4K della EOS RP il problema è il ritaglio dell’immagine, e per cropping non s’intende solo una perdita di visione grandangolare, ma anche di dettagli… visto che con il ritaglio il sensore non è utilizzato in tutta la sua interezza. In più, in 4K viene meno il sistema AutoFocus Dual Pixel, con un arretramento al solo rilevamento di contrasto.
Per fortuna registrando in FullHD le cose migliorano, con la possibilità di girare filmati 1080 fino a 60p e con l'opzione di video "HDR" fino a 30p. E non dimentichiamo la presenza in questa Canon EOS RP dei jack per microfono e cuffie: se le registrazioni sono appena sufficienti, almeno il loro sonoro può essere di alta qualità.
Lanciata tre anni fa, la Canon EOS R ha tuttora un prezzo sensibilmente superiore a quello della Canon EOS RP. Una differenza giustificata? Visto che i due modelli hanno divere caratteristiche simili, forse questo divario non ci sta, soprattutto perché il sensore della EOS R è un 30Mp, contro i 26 della Canon EOS RP e non si può certo parlare di un abisso.
Oltre a questo la Canon EOS RP e la sorella maggiore sono dotate dello stesso range ISO, hanno entrambe il DIGIC 8 come processore e i jack microfono e cuffie. Prevedono lo stesso adattatore per le lenti, ma tutte e due sono prive di un flash incorporato.
La Canon EOS R, tuttavia, ha qualcosa in più: un mirino elettronico superiore, un pannello LCD con una risoluzione migliore, una raffica di 8Fps (e non di 4/5Fps), un’autonomia di quasi 400 scatti (la EOS RP si attesta intorno ai 250) un AutoFocus con 5655 punti. Leggermente inferiore a livello tecnico, la Canon EOS RP è invece più maneggevole, ha una migliore organizzazione ergonomica, ma soprattutto… è nettamente più leggera, con i suoi 485 grammi (contro i 660 della EOS R). Scatti di qualità e buona portabilità: la Canon EOS RP è la mirrorless full frame ideale per i viaggi.
recensione | confronta Canon EOS RP con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
CanonEOS RP | 65 | 64 | 63 | 61 | 64 | 65 | 989,00 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
NikonZ5 | 66 | 65 | 65 | 60 | 67 | 69 | acquista su |
![]() |
CanonEOS R7 | 65 | 53 | 51 | 68 | 72 | 74 | acquista su |
![]() |
PanasonicLumix DC-S5 | 65 | 64 | 64 | 58 | 65 | 66 | acquista su |
![]() |
OlympusOM-D E-M1 Mark III | 64 | 47 | 45 | 70 | 71 | 74 | acquista su |
![]() |
FujifilmX-S20 | 64 | 52 | 49 | 61 | 71 | 73 | acquista su |
![]() |
PanasonicLumix DC-S1 | 63 | 64 | 64 | 63 | 59 | 62 | acquista su |
La Canon EOS RP è una mirrorless presentata per la prima volta il 14/02/2019.
Dal punto di vista tecnico, la Canon EOS RP rientra nel miglior 25% della sua classe (e nel miglior 94 di tutte le fotocamere del nostro database) con un punteggio totale di 65 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Canon EOS RP ha un peso di 485 gr e delle dimensioni di 133 x 85 x 70 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Canon EOS RP mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Canon EOS RP sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Canon EOS RP su Amazon a un prezzo compreso tra 989.0 e 1299.0 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive la Canon EOS RP offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Se questo è il tipo di fotocamera che stai cercando, posso consigliarti di acquistarla senza remore.
Tecnologia
CMOS
Formato
Full frame
Dimensioni
35,9 x 24,0 mm
Area
861,6 mm2
Risoluzione
26 Mp
Risoluzione Massima
6240 x 4160
Max ISO
40000
Min ISO
100
Formato RAW
Fuoco Manuale
Attacco Obiettivi
Canon RF
Numero di Obiettivi Disponibili
10
Moltiplicatore Focale
1
Tipologia Schermo
Fully articulated
Grandezza Schermo
3,0"
Risoluzione Schermo
1040Kdot
Live View
Touch Screen
Mirino
Electronic
Risoluzione Mirino
2360000,0
Copertura Mirino
100
Ingrandimento Mirino
0,7
Minima Velocità Otturatore
30s
Max Velocità Otturatore
1/4000s
Scatto Continuo
5fps
Priorità di Tempo
Priorità di Apertura
Modalità Esposizione Manuale
Compensazione dell'Esposizione
Bilanciamento del Bianco
Stabilizzatore d'Immagine
Flash Integrato
Portata Flash
None
Massima Velocità Sincronizzazione Flash
-
Modalità Flash
no built-in flash
Flash Esterno
Bracketing Esposizione
Bracketing per il Bilanciamento del Bianco
DxO Punteggio Complessivo
DxO Profondità di Colore
DxO Range Dinamico
DxO Low Light ISO
Multizona - Matrix
Media
Spot
Parziale
Area AF
Bilanciata al Centro
AF Touch
AF Continuo
AF Singolo
AF Tracking
AF Selettivo
AF Centrale
AF MultiArea
AF live
AF Riconoscimento Facciale
AF Contrasto
AF Fase
Numero di Punti Fuoco
4779
Numero di Punti Fuoco a Croce
0
Risoluzione Video
3840 x 2160 @ 24p / 120 Mbps MOV H.264 Linear PCM
Massima Risoluzione Video
3840x2160
Formati Video
MPEG-4 H.264
Porta Microfono
Uscita audio
Connettività Wireless
Built-in
HDMI
USB
Yes
Tropicalizzazione
Impermeabile
Resistente alla Polvere
Resistente alle Cadute
Resistente agli Urti
Resistente al Gelo
Peso
485g
Dimensioni
133 x 85 x 70 mm
Durata Batteria
250
Tipo Batteria
Battery Pack
Modello Batteria
Autoscatto
Yes (2 or 10 secs, custom)
Timelapse
GPS
Tipo di Memoria
SD SDHC SDXC card (UHS-II supported)
Slot di Memoria
1
Copyright 2023
EMA s.r.l.s. | p.i. 11740890014