Uscita: | 25 Set 2019 |
---|---|
Risoluzione: | 24Mp |
Tecnologia: | APS-C CMOS |
ISO: | 100-25600 |
Peso: | 299g |
Dimensioni: | 108 x 67 x 35 mm |
Mirino: | None |
Tipologia Schermo: | 3" Tilting |
Risoluzione Video: | 3840 x 2160 |
44
44
48
62
63
Entry level con ottiche intercambiabili, la Canon EOS M200 è una mirrorless che ha tra le sue principali features registrazioni in 4K, un sensore APS-C da 24Mp e un display ruotabile in senso verticale. Lanciata sul mercato mondiale nel settembre del 2019, la Canon EOS M200 non può essere vista come un makeover rivoluzionario rispetto alla precedente M100, ma ha dalla sua parte un sistema AF aggiornato e un rinnovato processore DIGIC che ha in qualche modo limitato il problema del rumore digitale, soprattutto in situazioni di luce non ottimale.
Il target di consumer della Canon EOS M200 è quello degli utenti provenienti dagli smartphone, intenzionati a fare un salto qualitativo. Da mirrorless leggera e maneggevole, la M200 si propone come una delle entry level più appetibili, pur non arrivando ai livelli della Canon M6 Mark II che ha tutt’altri prezzi e caratteristiche. Ma se cercate una macchina non professionale, in grado di darvi grandi soddisfazioni per quel che riguarda la qualità dei suoi scatti allora… questa Canon EOS M200 potrebbe essere la fotocamera che fa al vostro caso.
Gli aspetti costruttivi della Canon EOS M200 rispecchiano esattamente lo status entry level di questa mirrorless, ovvero un corpo macchina (non tropicalizzato) realizzato con materiali non superlativi, anche se il policarbonato riesce in questo caso a evitare la spiacevole sensazione “cheap”, plasticosa. Disponibile nella versione nera o bianca, la M200 ha un peso di 299 grammi – batteria esclusa – e misure contenute, da vera mirrorless: 108,2 x 67,1 x 35,1 mm.
In genere la Canon EOS M200 si trova in vendita nel kit che include l’obiettivo 15-45mm, il minimo indispensabile per cimentarsi con una fotocamera a ottiche intercambiabili. Ovviamente, i più ambiziosi potranno andare ben oltre il kit base, acquistando ottiche più performanti e certamente più costose.
Sulla piastra superiore della Canon EOS M200 troviamo il flash integrato – un ottimo pop up direzionabile, per effetti creativi – il pulsante otturatore e le modalità: video, scena e automatico intelligente. Solo tre opzioni sembrerebbero poche ma in questo caso il detto “less is more” ha un senso, anche perché il tutto è compensato dalle numerose scelta proposte dal display.
Il display della Canon EOS M200 è un touch screen di 3 pollici da 1.04 milioni di punti. Dal pannello si può accedere sia al menu quick, semplice e veloce, a quello principale più complesso ma mai complicato. La M200 è priva di mirino elettronico, per cui va da sé che questo monitor scattante e veloce rappresenti il centro di tutta l’attività espressa da questa piccola mirrorless di casa Canon. Peccato sia privo di livella, utilissima per composizioni più precise.
Sensore: CMOS da 22,3x14,9mm, 24.1Mp (3:2)
Processore: DIGIC 8
Esposizione: Tempi di scatto 30” - 1/4000; Compensazione:+/- 3 stop in passi di 1/3
AutoFocus: Sistema Dual Pixel CMOS AF Pixel di rilevamento di fase; Rilevamento del contrasto nei video 4K e Timelapse 4K. Sistema AF punti: massimo 143 punti a seconda dell'obiettivo
Raffica (con autofocus):4Fps x 13 RAW, 71 JPEG; senza autofocus: 6.1Fps x 13 RAW, 71 JPEG
ISO: 100 - 25600
Display: LCD Touchscreen da 3.0", 720 x 480 pixel, inclinazione di circa 180° verso l'alto
Modalità video: 4K (3840x2160p) a 24Fps
USB: micro-USB (2.0) con possibilità di ricarica
Memoria: SD, SDHC, SDXC (UHS-I)
Batteria: Li-Ion (Canon LP-E12, capacità 6.30 Wh)
La Canon EOS M200 ha fatto storcere il naso ai puristi delle reflex, oltre che per l’assenza di un EVF, anche per la presenza di un assistente creativo che offre un insieme di filtri ed effetti utilizzabili durante lo scatto o anche in postproduzione.
Ma questa non è l’unica novità della Canon EOS M200, perché anche il sistema AF ha ricevuto un sostanziale upgrade, passando dai 49 punti del modello M100 ai 143 attuali, con nuovi algoritmi riguardanti la messa a fuoco di volto e occhi. Ovviamente è stata mantenuta la tecnologia Dual Pixel, fiore all’occhiello di tutte le macchine Canon, con la sua interazione tra contrasto e fase. Le aree di messa a fuoco non sono selezionabili da tasti fisici, quindi con la Canon EOS M200 è il caso di armarsi di pazienza e operare direttamente sul monitor. La modalità automatica o semi-automatica, comunque, funzionano molto bene.
La qualità delle immagini della Canon EOS M200 è indiscutibile, almeno nella sua fascia di riferimento, grazie anche a una gestione delle luci che si può trovare in fotocamere ben più costose. E con il sensore APS-C da 24,1 MP questa macchina offre immagini nitide, dettagli precisi e una buona gamma cromatica.
Fino a qua tutto bene ma purtroppo il discorso dell’autonomia è sempre una nota dolente quando si parla dei modelli senza specchio, e anche questa Canon EOS M200 non fa eccezione, anzi… avendo come unico strumento di visualizzazione il display, stiamo parlando di una fotocamera molto dispendiosa in termini di batteria. Per questo motivo, la M200 è dotata di una funzione “Eco” che permette un’autonomia di oltre 450 scatti. E comunque la ricarica (anche con la porta USB) è piuttosto veloce.
Paragonata alla M100 la Canon EOS M200 ha visto il passaggio dal 2K all’UltraHD, anche se si tratta di un 4K con alcuni limiti perché per le registrazioni non è possibile sfruttare il Dual Pixel, rimanendo in un sistema AF che si basa sul solo rilevamento del contrasto. Questo limite, tuttavia, non impedisce la realizzazione di filmati in 2K a 1080p di alta qualità (sfruttando in questo caso la tecnologia Dual Pixel e il tracking occhi/viso).
A dimostrazione che la Canon EOS M200 è una fotocamera che strizza l’occhio ai vlogger, c’è il pulsante REC selezionabile sul display per il settaggio “selfie”, ma anche la possibilità di registrare in verticale, tipico trend social. Purtroppo la fotocamera è priva dell’ingresso per il microfono, ma è una lacuna tipica delle macchine della fascia di prezzo (ampiamente) sotto i mille euro.
La Canon EOS M200 è ideale per chi cerca una fotocamera leggera e poco ingombrante, facile da usare, con buona qualità fotografica e un carattere smart: la M200 si collega velocemente ai diversi dispositivi via Bluetooth e Wi-Fi, con l’app Canon Camera Connect . C’è anche la possibilità di mantenere una connessione costante a un dispositivo smart anche quando la macchina è spenta, purché si trovi nel raggio d’azione del Bluetooth.
Compatta, facile da utilizzare, la Canon EOS M200 è stata pensata per venire incontro alle esigenze di chi arriva dall’esperienza smartphone. E infine non va sottovalutato il numero di ottiche EF-M in continua espansione e un prezzo che, inevitabilmente, dopo oltre un anno dal lancio, continuerà a scendere, facendo di questa Canon EOS M200 una delle scelte migliori per chi si approccia per la prima volta alla fotografia in modo consapevole.
recensione | confronta Canon EOS M200 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
CanonEOS M200 | 53 | 44 | 44 | 48 | 62 | 63 | 549,00 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
NikonZ5 | 66 | 65 | 65 | 61 | 67 | 69 | 1.031,94 € |
![]() |
FujifilmX-T3 | 64 | 52 | 50 | 65 | 69 | 71 | 812,60 € |
![]() |
FujifilmX-T30 | 63 | 51 | 48 | 63 | 69 | 72 | 812,60 € |
![]() |
SonyAlpha a6100 | 63 | 51 | 48 | 63 | 69 | 72 | acquista su |
![]() |
FujifilmX-A7 | 61 | 50 | 47 | 57 | 70 | 71 | 769,99 € |
![]() |
FujifilmX-T200 | 59 | 49 | 46 | 58 | 66 | 68 | 770,01 € |
La Canon EOS M200 è una mirrorless presentata per la prima volta il 25/09/2019.
Dal punto di vista tecnico, la Canon EOS M200 ha prestazioni nella media rispetto alla sua classe con un punteggio complessivo di 53 secondo l'iCamRank di Camerarace. Inoltre, la Canon EOS M200 ha un peso di 299 gr e delle dimensioni di 108 x 67 x 35 mm che la collocano tra le più leggere e maneggevoli della sua categoria.
Entrando nel dettaglio, la Canon EOS M200 mostra un comportamento migliore della media per quanto riguarda:
Al contrario, le prestazioni della Canon EOS M200 sono al di sotto della media di categoria se consideriamo:
Come sai però, la performance tecnica non è tutto, e soprattutto deve essere considerata nel contesto dell'utilizzo che veramente vuoi fare della tua fotocamera. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Infine, il prezzo. Puoi trovare la Canon EOS M200 su Amazon a un prezzo compreso tra 549.0 e 828.99 EUR, si tratta di un prezzo che rientra nella media di categoria.
Tenendo in considerazione le performance tecniche complessive la Canon EOS M200 offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Se questo è il tipo di fotocamera che stai cercando, posso consigliarti di acquistarla senza remore.