Hasselblad |
X1D |
---|---|
Uscita: | 22 Giu 2016 |
Risoluzione: | 51Mp |
Tecnologia: | Medium format CMOS |
ISO: | 100-25600 |
Peso: | 725g |
Dimensioni: | 150 x 98 x 71 mm |
Mirino: | Electronic |
Tipologia Schermo: | 3" Fixed |
Risoluzione Video: | 1920x1080 |
Fujifilm |
X-Pro3 |
---|---|
Uscita: | 23 Ott 2019 |
Risoluzione: | 26Mp |
Tecnologia: | APS-C BSI-CMOS |
ISO: | 160-12800 |
Peso: | 497g |
Dimensioni: | 141 x 83 x 46 mm |
Mirino: | Electronic and Optical (tunnel) |
Tipologia Schermo: | 3" Tilting |
Risoluzione Video: | 4096x2160 |
![]() Ritratto |
![]() |
Sigma fp L |
69 | 2.973,75 € |
![]() Paesaggio |
![]() |
Nikon Z9 |
69 | acquista su |
![]() Sport |
![]() |
Canon EOS R5 |
73 | 4.579,00 € |
![]() Street |
![]() |
Nikon D780 |
74 | 2.252,35 € |
![]() Quotidiano |
![]() |
Canon EOS 90D |
75 | 1.449,00 € |
Hasselblad |
X1D |
---|---|
Uscita: | 22 Giu 2016 |
Risoluzione: | 51Mp |
Tecnologia: | Medium format CMOS |
ISO: | 100-25600 |
Peso: | 725g |
Dimensioni: | 150 x 98 x 71 mm |
Mirino: | Electronic |
Tipologia Schermo: | 3" Fixed |
Risoluzione Video: | 1920x1080 |
recensione | confronta Hasselblad X1D con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
HasselbladX1D | 71 | 86 | 87 | 57 | 68 | 67 | acquista su |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
FujifilmGFX 100S | 78 | 93 | 94 | 72 | 67 | 67 | 6.184,00 € |
![]() |
CanonEOS R5 | 73 | 69 | 69 | 73 | 70 | 72 | 4.579,00 € |
![]() |
NikonZ9 | 68 | 69 | 69 | 74 | 60 | 63 | acquista su |
![]() |
Sigmafp L | 67 | 69 | 69 | 58 | 67 | 69 | 2.973,75 € |
![]() |
FujifilmX-Pro3 | 65 | 53 | 50 | 63 | 77 | 78 | 1.604,03 € |
![]() |
OlympusOM-D E-M1 Mark III | 64 | 47 | 46 | 70 | 71 | 74 | 1.360,52 € |
Fujifilm |
X-Pro3 |
---|---|
Uscita: | 23 Ott 2019 |
Risoluzione: | 26Mp |
Tecnologia: | APS-C BSI-CMOS |
ISO: | 160-12800 |
Peso: | 497g |
Dimensioni: | 141 x 83 x 46 mm |
Mirino: | Electronic and Optical (tunnel) |
Tipologia Schermo: | 3" Tilting |
Risoluzione Video: | 4096x2160 |
recensione | confronta Fujifilm X-Pro3 con | punteggio totale | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
FujifilmX-Pro3 | 65 | 53 | 50 | 63 | 77 | 78 | 1.604,03 € |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Sigmafp | 67 | 64 | 63 | 57 | 73 | 74 | 1.945,00 € |
![]() |
NikonZ5 | 66 | 65 | 65 | 61 | 67 | 69 | 1.718,51 € |
![]() |
FujifilmX-T4 | 65 | 52 | 51 | 69 | 72 | 74 | 1.999,00 € |
![]() |
PanasonicLumix DC-S5 | 65 | 64 | 65 | 59 | 65 | 66 | 2.099,00 € |
![]() |
OlympusOM-D E-M1 Mark III | 64 | 47 | 46 | 70 | 71 | 74 | 1.360,52 € |
![]() |
PanasonicLumix DC-GH6 | 62 | 47 | 46 | 71 | 64 | 67 | 2.180,61 € |
Se ti stai chiedendo quale tra le due acquistare, ecco qui in sintesi le differenze tra la Hasselblad X1D e la Fujifilm X-Pro3 calcolate dall'iCamRank di CameraRace.
Ma come sai, la performance tecnica non significa molto, se non viene messa nel contesto giusto. Per questo, abbiamo sviluppato l'iCamRank in modo che possa "pesare" le caratteristiche tecniche della fotocamera a seconda delle situazioni di scatto più comuni. Dunque ecco cosa ti possiamo consigliare a seconda del genere fotografico che prediligi:
Prendi la Hasselblad X1D se pratichi prevalentemente fotografia di ritratto o paesaggio; scegli invece la Fujifilm X-Pro3 se il tuo interesse principale è la fotografia di sport o street o se vuoi uno strumento per le foto di tutti i giorni.
Se poi vuoi approfondire, trovi qui di seguito un confronto completo di tutte le specifiche tecniche.